• Home
  • Contatti
  • Meteo
  • Catalogo Fotografico – L’Aquila Riflessa
  • Lavora con noi
  • La Bottega dei Giovani Artisti
L'Impronta L'Aquila
Sezioni
  • Attualita’
  • Esteri
  • Politica
  • Ecologia – Ambiente
  • Cultura e Spettacolo
  • Sociale
  • Sport
  • Rassegna Stampa
search
Daily Tag

barete l'aquila paura scossa terremoto

Abruzzo > Dialogo > Formazione

UnivAQ: politiche e istituzioni al servizio della scienza e dei cittadini

Il prossimo 9 Aprile 2019 – presso l’Aula Magna del DSU in viale Nizza all’Aquila, ore 9.00 – l’Università ospiterà una giornata di studio e divulgazione sull’Unione Europea e sulle opportunità che offre in campo scientifico e sociale. L’obiettivo è quello di offrire gli spunti utili a comprendere attivamente l’architettura istituzionale dell’Unione, le politiche messe […]

1 Aprile 2019
0 |

Il prossimo 9 Aprile 2019 – presso l’Aula Magna del DSU in viale Nizza all’Aquila, ore 9.00 – l’Università ospiterà una giornata di studio e divulgazione sull’Unione Europea e sulle opportunità che offre in campo scientifico e sociale.

L’obiettivo è quello di offrire gli spunti utili a comprendere attivamente l’architettura istituzionale dell’Unione, le politiche messe in campo e l’impatto che queste esercitano sulla vita dei cittadini, sulle nostre città e sui territori.

Ospiti dell’Ateneo saranno tecnici e funzionari delle istituzioni europee chiamati ad illustrare le priorità della politica di Ricerca, con Clément Evroux della Commissione europea, e della politica di coesione che è alla base dei fondi strutturali assegnati alle Regioni europee, con Marek Przeror, anche questi della Commissione europea. Con loro, l’aquilana Silvia Polidori dello European Science Media Hub presso il Parlamento europeo, illustrerà il lavoro di analisi e rilevazione dei maggiori trend economici, politici e sociali che scandisce l’attività legislativa dell’Assemblea parlamentare europea. Sarà presentato anche il nuovo Centro di comunicazione scientifica del Parlamento europeo.

La giornata sarà un’occasione unica per comprendere da vicino, e in stretto contatto con gli addetti ai lavori, il senso più profondo del progetto europeo ed i suoi effetti in termini di opportunità economiche e intellettuali per tutti i cittadini degli stati membri. Tra gli invitati al dibattito ci saranno anche un ex tirocinante presso il parlamento Europeo, l’associazione Aquilasmus ed alcuni studenti internazionali che stanno svolgendo il loro percorso di studio e di ricerca a L’Aquila grazie all’ormai trentennale programma Erasmus.

Nella seconda parte dell’incontro, il Prof. Fabio Graziosi e la Prof.ssa Anna Tozzi presenteranno le attività che l’Università dell’Aquila svolge attraverso i suoi Dipartimenti e l’Area Affari Generali della Ricerca a supporto della ricerca scientifica, della promozione della mobilità dei propri studenti e della cooperazione con i paesi terzi. In questa sessione si parlerà di alcuni dei progetti che sono in fase di implementazione e, per l’occasione, saranno invitati ad intervenire dalle loro sedi i rappresentanti di alcune università UE ed extra-UE, già partner di UnivAQ in numerosi progetti europei.

L’incontro si concluderà con l’intervento musicale di due artiste italiane e belga.

Tutta la cittadinanza, le Istituzioni, gli studenti delle scuole superiori e dell’Università, docenti, associazioni e ordini professionali sono invitati a partecipare numerosi e a divulgare a loro volta l’iniziativa.

Tag:cittadini, istituzioni, l'aquila, politiche, scienza, univaq

Photogallery

L’Aquila: cerimonia solenne per riapertura Basilica Collemaggio
L’Aquila: cerimonia solenne per riapertura Basilica Collemaggio

Photogallery

Incendio discarica Bussi (AQ)
Incendio discarica Bussi (AQ)

Photogallery

Alimenta la bellezza: gli scatti che fanno innamorare del Fucino
Alimenta la bellezza: gli scatti che fanno innamorare del Fucino

Photogallery

Narciso il fior di maggio: è in Ucraina la più grande riserva al mondo
Narciso il fior di maggio: è in Ucraina la più grande riserva al mondo

Photogallery

Reportage dagli States: le tre intense giornate di Washington
Reportage dagli States: le tre intense giornate di Washington
I più letti
  • Papa Francesco e la Luce del Santo Natale di Gesù
    Papa Francesco e la Luce del Santo Natale di Gesù 25086
  • In mostra ‘Il pianeta carta’ da Fabriano a Praga
    In mostra ‘Il pianeta carta’ da Fabriano a Praga 23452
  • Nodulo tiroideo: per prevenire e riconoscere arriva l’APP Thyroid test
    Nodulo tiroideo: per prevenire e riconoscere arriva l’APP Thyroid test 22238
  • Invasione aliena extraterrestre mitigata della Terra, coinvolte più specie ET, l’arena dei giochi interstellari è sotto scacco
    Invasione aliena extraterrestre mitigata della Terra, coinvolte più specie ET, l’arena dei giochi interstellari è sotto scacco 16490
  • Alla ricerca di Babbo Natale. Ecco la vera storia di Santa Claus alias San Nicola Vescovo
    Alla ricerca di Babbo Natale. Ecco la vera storia di Santa Claus alias San Nicola Vescovo 15383
UpSecurIT Banner

Torna su

  • Attualita’
    • Politica
    • Economia e Finanza
    • Scienza e medicina
  • Meteo
  • Cultura e Spettacolo
    • Vignette di Enzo D’Amore
    • Reportage
    • Pillole di cultura
  • Archeologia
  • Rubriche Gloria Capuano
    • Giornalismo di Pace
    • Pulviscolo Atmosferico
    • Petizione patente ottantenni
  • Sociale
  • News Terremoto
  • L’Opinione
  • L’Inchiesta
  • Interviste
  • Rassegna Stampa
  • Sport

Direttore responsabile: Luisa Stifani | Aut. Trib. L'Aquila n° 519 del 5 luglio 2004 | Iscrizione ROC nr. 17677

Copyright © 2019 L'Impronta. All right reserved.
Alcune delle foto presenti sono state prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio.