Dieta mediterranea, i risultati di una indagine

Fra pochi giorni saranno 6 anni dall’inserimento da parte dell’Unesco della dieta Mediterranea nella lista del patrimonio immateriale. Un riconoscimento di fondamentale importanza, sia perché per la prima volta un regime alimentare è stato riconosciuto come un bene “culturale” sia perché così facendo sarebbe stato fatto quanto possibile per evitare che si perdesse un patrimonio […]

Fra pochi giorni saranno 6 anni dall’inserimento da parte dell’Unesco della dieta Mediterranea nella lista del patrimonio immateriale.
Un riconoscimento di fondamentale importanza, sia perché per la prima volta un regime alimentare è stato riconosciuto come un bene “culturale” sia perché così facendo sarebbe stato fatto quanto possibile per evitare che si perdesse un patrimonio di inestimabile valore quale è quello dello stile e regime alimentare dei popoli mediterranei.

Nel 1997 L’UNESCO si è posta il problema di salvaguardare non solo beni materiali e quindi tangibili ma anche tradizioni che spesso non hanno una codificazione “scritta” ma sono tramandate oralmente nel corso delle generazioni;
L’inserimento della Dieta Mediterranea non è stato semplice e di certo non celere: la prima candidatura è stata presentata ufficialmente nel 2008 ma bocciata perché troppo generica e non coerente con i dettami della Convenzione sul Patrimonio Immateriale. Dall’analisi si è evinto infatti che la documentazione non dimostrava i valori antropologici e le funzioni culturali e sociali della Dieta Mediterranea. Un anno dopo, nel 2009, l’Italia decise di ripresentare un dossier di candidatura in partenariato con Spagna, Marocco e Grecia, acquisendo il coordinamento del gruppo di lavoro internazionale, ma è stato solo il 16 novembre 2010, durante la quinta sessione del Comitato
Intergovernativo dell’UNESCO per la salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità riunito a Nairobi, in Kenya, che la Dieta Mediterranea viene iscritta all’unanimità nella prestigiosa Lista UNESCO.
L’anno dopo furono avviati i negoziati per l’allargamento del riconoscimento a tre nuovi Paesi (Croazia, Cipro, Portogallo) che sono arrivati poi il 4 dicembre 2013 durante il Comitato Intergovernativo di Baku. Ottenere l’inserimento nella lista Unesco ( patrimonio materiale o immateriale che sia) non è a tempo indeterminato ma si è soggetti a verifiche e controlli e, quindi, per non perdere tale privilegio, necessario svolgere attività ed azioni volte a garantire la vitalità del patrimonio culturale immateriale. Nello specifico per la Dieta Mediterranea, si fa riferimento a:
l’identificazione, la catalogazione e la documentazione, la ricerca attinente all’elemento culturale; le misure, anche normative, per la preservazione e la protezione dell’elemento; la promozione e valorizzazione; la trasmissione dell’elemento, in particolare attraverso un’educazione formale e informale all’interno della comunità stessa. Per poter rispettare tali requisiti è fondamentale, quindi, la compartecipazione di tutti gli stakeholder (attori sociali economici ed anche singoli cittadini).
Quindi è stato facile porsi una domanda, ma quanto si sa della dieta mediterranea, quanto è conosciuta dai non addetti ai lavori? È stato quindi realizzata una indagine che potesse fotografare la realtà sia a livello nazionale che regionale ( prendendo in esame la Regione Campania, patria della Dieta mediterraea e una cittadina delle aree interne, Benevento)
Una prima indagine era stata realizzate nel 2015, ai 5 anni dall’inserimento e nel momento della presentazione di una proposta di legge alla Camera «La dieta mediterranea come filosofia di vita» da parte del Movimento ambientalista Fareambiente.

In base all’indagine realizzata lo scorso anno, alla presentazione della proposta di legge sulla dieta mediterranea alla camera si evinse che il 43,5% del campione nazionale non fosse a conoscenza che l’ attività fisica fosse parte integrante del regime alimentare legato alla dieta mediterranea, e soprattutto rimase un po’ perplesso di fronte al termine “piramide alimentare”, solo il 24% è risultato essere a conoscenza che essa rappresenti la rappresentazione grafica dei principi nutrizionali della dieta mediterranea.

L’indagine sottolineò anche la necessità di identificare al meglio i prodotti rientranti nel regime alimentare (con una maggiore identificazione ed etichettatura nei punti di vendita o somministrazione cibo, anche attraverso una più adeguata campagna promozionale, infatti il 50% del campione afferma di conoscerne solo alcuni e non tutti).
In base a quel campione solo il 10% dei prodotti nei menu erano rappresentativi della dieta mediterranea (questo dato è giustificato dal fatto che essi confondono i prodotti in base al luogo di produzione e quindi provenienza).

Confrontando quei dati con quelli scaturiti quest’anno si evince una leggera modifica nei dati fra lo scorso anno e uesto in corso. Nello specifico la valutazioen dei dati prende in considerazione non solo il contesto nazionale ma anche quello regionale e provonciale. Il campione rientrante nella Regione campania mostra come il 48% conosca il significato della Dieta Mediterranea ,quasi il 42% nella Provincia di Benevento afferma di conoscere il regime alimentare, il dato più basso è quello nazionale con il 35%.

Sicuramente il 48% è influenzato dal fatto che il concetto di Dieta mediterranea è stato in queti ultimi anni molto dibatuto e nella Regione Campania, ove rientra anche il Cilento luogo dove è nata la DIETA MEDITERRANEA ad opera di Key.
 

dieta
Per verificare l’attendibilità delle risposte è stato chiesto quale fosse la rappresentazione grafica della dieta. Il 50% del campione ha risposto la Pirmide alimentare. Nella Regione Campania la percentiale si alza al 67 % mentre nel Sannio è del 48%.

A questo punto è stato necessario verificare se il campione conoscesse il significato di dieta mediterranea. Sono state inserite alcune definizoni pressocchè similari, il risultato è stato discreto, anche in questo caso il campione Regione Campania ( 56%) ha mostrato una maggiore conoscenza del termine, seguito da quello nazionale ( 43%%), fanalino di coda la provincia di Benevento ( 36%).

Molti hanno attribuito il significato di dieta Mediterranea a regime e piatti del mediterraneo, un modo troppo blando, anche se non errato di definire questo regime alimentare .

 

dieta-1

Anche per i non addetti ai lavori parlare di sana e corretta alimentazione significa utilizzare un regime alimentare e con frutta, verdura, attività fisica e riducendo gli zuccheri e la carne. Ma pochi sanno che queste indicazioni sono i principi base su cui si poggia la dieta mediterranea e quindi non sanno che la rappresentazione grafica è quella di una piramide in cui al vertice si trovano gli alimenti che si devono consumare meno di frequente mentre alla base vi è l’attività fisica e il consumo di frutta e verdura.

dieta2

A sei anni dal riconoscimento e all’insermento nella lista del patrimonio immateriale italiani sono a
conoscenza di questo importante traguardo?
I dati sono pressochè positivi, sempre il campione regionale è quello più informato con l’88%, seguito sa quello nazionale con il 67% e fanalino di cosa è rappresentato da quello provinciale (BN) con il 60%. Il dato più controverso è quello relativo al 60% che ritiene nel campione nazionale che la dieta non ha ottenuto nessun tipo di riconoscimento.

dieta3

Dall’indagine si evinto quindi come ancora non si abbia chiarezza sulla Dieta mediterranea, e volte bistrattata e molto sottovalutata, messa quindi al bando per mode più attuali quali quella vegana, bio, a zona e tante altre.

Da alcuni dati e ricerche si evince invece come la Dieta mediterranea possa rappresentare il vero regime alimentare sostenibile anche in termine di costi ed inquinamento.
La dieta mediterranea per sua natura tende a prediligere il consumo di prodotti di stagione localmente disponibili, riducendo sensibilmente, in questo modo, il contributo in atmosfera della CO2 dovuta ai trasporti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *