• Home
  • Contatti
  • Meteo
  • Catalogo Fotografico – L’Aquila Riflessa
  • Lavora con noi
  • La Bottega dei Giovani Artisti
L'Impronta L'Aquila
Sezioni
  • Attualita’
  • Esteri
  • Politica
  • Ecologia – Ambiente
  • Cultura e Spettacolo
  • Sociale
  • Sport
  • Rassegna Stampa
search
Daily Tag

manifestanti ponte di corpi Trieste violenza ASGI

Dialogo > Politica

Giornata della memoria

Giunge quest’anno alla terza edizione il concorso didattico legato alla “Giornata della Memoria”, bandito dalla Provincia dell’Aquila e riservato alle quinte classi di tutte le scuole superiori della provincia. Quest’anno, nonostante le tante difficoltà, hanno risposto in trecento al bando della Provincia.La commissione giudicatrice ha premiato la classe V A dell’Istituto Tecnico Industriale Statale “A. […]

25 Gennaio 2010
0 |

Giunge quest’anno alla terza edizione il concorso didattico legato alla “Giornata della Memoria”, bandito dalla Provincia dell’Aquila e riservato alle quinte classi di tutte le scuole superiori della provincia. Quest’anno, nonostante le tante difficoltà, hanno risposto in trecento al bando della Provincia.La commissione giudicatrice ha premiato la classe V A dell’Istituto Tecnico Industriale Statale “A. D’Aosta” dell’Aquila, per il lavoro “Il Dolore della Memoria”. mCome ogni anno, gli studenti vincitori saranno premiati con un viaggio ad Auschwitz.

Seconda e terza classificate le classi V-D del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Sulmona per l’elaborato “L’Inchiesta” e V AP dell’Istituto Tecnico Commerciale e per Programmatori “G. Galilei” di Avezzano, per l’elaborato “Prigionieri di guerra. Memorie da un campo di concentramento: un nonno racconta ”. La premiazione avverrà in due distinti momenti.

Il 27 gennaio alle ore 10,00 presso l’Auditorium della Scuola Allievi Sottufficiali della Guardia di Finanza, in Viale delle Fiamme Gialle – loc. Coppito all’Aquila e il 29 gennaio a Sulmona alle 10,30 presso il cinema Pacifico.

Nel corso dell’appuntamento aquilano sono previste le testimonianze dirette di alcuni sopravvissuti all’Olocausto, tra cui Sandra TERRACINA (del Centro Cultura Ebraica), Ester Di Segni ed Italia Sonnino (ex rifugiate a Casentino). Sarà presente anche il giornalista RAI, Daniel della Seta, che presenterà il libro “Ora mai più, le leggi razziali spiegate ai bambini”, dell’associazione ex alunni scuola Umberto I. A Sulmona sarà presentato il libro di Gilberto Malvestito della Brigata Maiella, “Sulle ali della Memoria”.

ADV

Photogallery

L’Aquila: cerimonia solenne per riapertura Basilica Collemaggio
L’Aquila: cerimonia solenne per riapertura Basilica Collemaggio

Photogallery

Incendio discarica Bussi (AQ)
Incendio discarica Bussi (AQ)

Photogallery

Alimenta la bellezza: gli scatti che fanno innamorare del Fucino
Alimenta la bellezza: gli scatti che fanno innamorare del Fucino

Photogallery

Narciso il fior di maggio: è in Ucraina la più grande riserva al mondo
Narciso il fior di maggio: è in Ucraina la più grande riserva al mondo

Photogallery

Reportage dagli States: le tre intense giornate di Washington
Reportage dagli States: le tre intense giornate di Washington
I più letti
    UpSecurIT Banner

    Torna su

    • Attualita’
      • Politica
      • Economia e Finanza
      • Scienza e medicina
    • Meteo
    • Cultura e Spettacolo
      • Vignette di Enzo D’Amore
      • Reportage
      • Pillole di cultura
    • Archeologia
    • Rubriche Gloria Capuano
      • Giornalismo di Pace
      • Pulviscolo Atmosferico
      • Petizione patente ottantenni
    • Sociale
    • News Terremoto
    • L’Opinione
    • L’Inchiesta
    • Interviste
    • Rassegna Stampa
    • Sport

    Direttore responsabile: Luisa Stifani | Aut. Trib. L'Aquila n° 519 del 5 luglio 2004 | Iscrizione ROC nr. 17677

    Copyright © 2021 L'Impronta. All right reserved.
    Alcune delle foto presenti sono state prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio.