• Home
  • Contatti
  • Meteo
  • Catalogo Fotografico – L’Aquila Riflessa
  • Lavora con noi
  • La Bottega dei Giovani Artisti
L'Impronta L'Aquila
Sezioni
  • Attualita’
  • Esteri
  • Politica
  • Ecologia – Ambiente
  • Cultura e Spettacolo
  • Sociale
  • Sport
  • Rassegna Stampa
search
Daily Tag

abruzzo

Attualita' > Dialogo > Sociale

Crisi economica e solitudine: il lato oscuro delle feste

Aumentano le persone che, dopo la perdita del lavoro, chiedono un aiuto psicologico. Per il professor Francesco Campione, presidente dell’associazione Rivivere che a Bologna si occupa di dare un sostegno a chi ha subito un lutto, anche questo è in fin dei conti un lutto da superare e il periodo natalizio è quello più difficile […]

29 Dicembre 2011
0 |

Aumentano le persone che, dopo la perdita del lavoro, chiedono un aiuto psicologico. Per il professor Francesco Campione, presidente dell’associazione Rivivere che a Bologna si occupa di dare un sostegno a chi ha subito un lutto, anche questo è in fin dei conti un lutto da superare e il periodo natalizio è quello più difficile da affrontare. “Nel 2011 c’è stato un aumento massiccio di richieste da parte di persone che hanno perso il lavoro” – spiega Campione –  “ma spesso i problemi lavorativi si ripercuotono nelle relazioni: si litiga, si perde l’autostima, e i problemi affettivi si sommano a quelli lavorativi”.
“Fra chi chiede aiuto – continua Campione – ci sono molte persone in cassa integrazione, anche se in generale il panorama è molto vario: si va dal manager all’impiegato, da chi aveva un’attività in proprio a chi fa i lavori più semplici. Non c’è una distinzione di genere, mentre la fascia d’età è soprattutto a cavallo fra i 40 e i 50 anni. Sono persone che hanno paura di non riuscire più a risollevarsi. Il problema principale è la solitudine, che durante le feste, soprattutto se la perdita non è ancora stata elaborata, si fa sentire di più”, spiega il professore.

Il supporto psicologico, che l’associazione Rivivere offre gratuitamente, è simile sia per chi ha perso il lavoro sia per chi ha subito un lutto. “La maggior parte di queste persone non ha un problema grave, però ha bisogno di essere ascoltata, continua Campione, fondamentalmente le persone si rivolgono a noi perché non riescono a esprimere le proprie emozioni, ad esempio non riescono a piangere”.

Rabbia, vergogna, senso di colpa, impotenza, sono le reazioni più comuni. Ma a queste si somma un contesto sociale che tende a isolare chi soffre. “Noi cerchiamo di tracciare con le persone il percorso a loro più congeniale per uscire dalla situazione in cui si trovano”,  conclude Campione.

Da ottobre le attività dell’associazione si svolgono anche nella libreria Rivivere (a Bologna in via Torleone 5). Qui si svolgono ad esempio gli incontri del ciclo “L’’educazione sentimentale”, dedicato quest’anno al rifiuto della violenza.

Tag: TOP2

Photogallery

L’Aquila: cerimonia solenne per riapertura Basilica Collemaggio
L’Aquila: cerimonia solenne per riapertura Basilica Collemaggio

Photogallery

Incendio discarica Bussi (AQ)
Incendio discarica Bussi (AQ)

Photogallery

Alimenta la bellezza: gli scatti che fanno innamorare del Fucino
Alimenta la bellezza: gli scatti che fanno innamorare del Fucino

Photogallery

Narciso il fior di maggio: è in Ucraina la più grande riserva al mondo
Narciso il fior di maggio: è in Ucraina la più grande riserva al mondo

Photogallery

Reportage dagli States: le tre intense giornate di Washington
Reportage dagli States: le tre intense giornate di Washington
I più letti

    Torna su

    • Attualita’
      • Politica
      • Economia e Finanza
      • Scienza e medicina
    • Meteo
    • Cultura e Spettacolo
      • Vignette di Enzo D’Amore
      • Reportage
      • Pillole di cultura
    • Archeologia
    • Rubriche Gloria Capuano
      • Giornalismo di Pace
      • Pulviscolo Atmosferico
      • Petizione patente ottantenni
    • Sociale
    • News Terremoto
    • L’Opinione
    • L’Inchiesta
    • Interviste
    • Rassegna Stampa
    • Sport

    Direttore responsabile: Luisa Stifani | Aut. Trib. L'Aquila n° 519 del 5 luglio 2004 | Iscrizione ROC nr. 17677

    Copyright © 2025 L'Impronta. All right reserved.
    Alcune delle foto presenti sono state prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio.