• Home
  • Contatti
  • Meteo
  • Catalogo Fotografico – L’Aquila Riflessa
  • Lavora con noi
  • La Bottega dei Giovani Artisti
L'Impronta L'Aquila
Sezioni
  • Attualita’
  • Esteri
  • Politica
  • Ecologia – Ambiente
  • Cultura e Spettacolo
  • Sociale
  • Sport
  • Rassegna Stampa
search
Daily Tag

Curcio draghi governo protezione civile anticorpo

Attualita' > Dialogo > IN RILIEVO > Sociale

Accoglienza solidale: al via 500 posti per migranti in ostelli di 7 città italiane

Una rete di ostelli in sette citta’ italiane per l’accoglienza di migranti e richiedenti asilo. Si chiama “Accoglienza solidale” il progetto lanciato da Aics (associazione italiana cultura e sport) e Aig, la rete degli alberghi per la gioventu’. L’obiettivo e’ quello di mettere a disposizione 500 posti per i profughi che arrivano nel nostro paese, […]

18 Settembre 2015
0 |

Una rete di ostelli in sette citta’ italiane per l’accoglienza di migranti e richiedenti asilo. Si chiama “Accoglienza solidale” il progetto lanciato da Aics (associazione italiana cultura e sport) e Aig, la rete degli alberghi per la gioventu’. L’obiettivo e’ quello di mettere a disposizione 500 posti per i profughi che arrivano nel nostro paese, replicando e ampliando un progetto attivo a Perugia in altre sette citta’: Palermo, Alghero, Genova, Bologna, Firenze, Napoli e Ancona.”Gia’ da alcuni mesi stiamo portando avanti un progetto di accoglienza per 50 migranti, all’interno dell’ostello Mario Spagnoli di Perugia- spiega Carmelo Lentino, segretario nazionale dell’Aig -. Si tratta di un modello di perfetta integrazione, perche’ i rifugiati accolti vivono insieme ai ragazzi, agli sportivi e tutti gli altri ospiti della struttura. Con loro condividono anche momenti ludici e laboratori culturali. E cosi’ vorremmo continuare a fare negli alberghi della gioventu’ delle altre citta’. A differenza di quello che accade nelle altre strutture alberghiere che vengono messe a disposizione delle prefetture per l’accoglienza, infatti, i nostri ostelli continueranno a essere attivi anche per altri turisti”.

La convivenza quindi e’ alla base del progetto. “Gli ostelli della gioventu’ nascono storicamente proprio per favorire l’integrazione culturale, sono luoghi di applicazione giovanile – aggiunge Lentino – . Quindi in questo momento devono essere tra i primi a far comprendere che esiste modello alternativo di dare ospitalita’ e fare accoglienza”.

I migranti verranno inviati agli ostelli dalle prefetture: le strutture funzioneranno essenzialmente per la prima accoglienza. “Per noi e’ un progetto dall’alto valore sociale – spiega Anita Baldi, presidente nazionaledell’Aig,-, e’ prevista una strettissima collaborazione con l’Aics che attraverso i suoi volontari si occupera’ della mediazione culturale e dell’assistenza, mentre noi garantiremo un nuovo modello di convivenza ed integrazione culturale. Siamo nati per questo -aggiunge -ed in un momento particolarmente delicato non potevamo sottrarci ad assicurare, con entusiasmo, la nostra completa disponibilita’ e collaborazione”.

Il progetto sara’ presentato ufficialmente mercoledi’ prossimo alla Camera.

Tag:accoglienza solidale, giovani, improntalaquila, migranti, ostelli, profughi
ADV

Photogallery

L’Aquila: cerimonia solenne per riapertura Basilica Collemaggio
L’Aquila: cerimonia solenne per riapertura Basilica Collemaggio

Photogallery

Incendio discarica Bussi (AQ)
Incendio discarica Bussi (AQ)

Photogallery

Alimenta la bellezza: gli scatti che fanno innamorare del Fucino
Alimenta la bellezza: gli scatti che fanno innamorare del Fucino

Photogallery

Narciso il fior di maggio: è in Ucraina la più grande riserva al mondo
Narciso il fior di maggio: è in Ucraina la più grande riserva al mondo

Photogallery

Reportage dagli States: le tre intense giornate di Washington
Reportage dagli States: le tre intense giornate di Washington
I più letti
    UpSecurIT Banner

    Torna su

    • Attualita’
      • Politica
      • Economia e Finanza
      • Scienza e medicina
    • Meteo
    • Cultura e Spettacolo
      • Vignette di Enzo D’Amore
      • Reportage
      • Pillole di cultura
    • Archeologia
    • Rubriche Gloria Capuano
      • Giornalismo di Pace
      • Pulviscolo Atmosferico
      • Petizione patente ottantenni
    • Sociale
    • News Terremoto
    • L’Opinione
    • L’Inchiesta
    • Interviste
    • Rassegna Stampa
    • Sport

    Direttore responsabile: Luisa Stifani | Aut. Trib. L'Aquila n° 519 del 5 luglio 2004 | Iscrizione ROC nr. 17677

    Copyright © 2021 L'Impronta. All right reserved.
    Alcune delle foto presenti sono state prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio.