• Home
  • Contatti
  • Meteo
  • Catalogo Fotografico – L’Aquila Riflessa
  • Lavora con noi
  • La Bottega dei Giovani Artisti
L'Impronta L'Aquila
Sezioni
  • Attualita’
  • Esteri
  • Politica
  • Ecologia – Ambiente
  • Cultura e Spettacolo
  • Sociale
  • Sport
  • Rassegna Stampa
search
Daily Tag

Curcio draghi governo protezione civile anticorpo

Attualita' > Cultura e Spettacolo > Dialogo > IN RILIEVO > Sociale

Strage di Capaci 25 anni dopo: Palermo ricorda

A Palermo questa mattina è’ arrivata la nave della legalità: a bordo oltre mille studenti di tutta Italia che parteciperanno alle iniziative in ricordo dei 25 anni della strage di Capaci previste domani nel capoluogo siciliano. Alle 17 le autorità incontreranno e saluteranno i ragazzi, i loro insegnanti e dirigenti scolastici che navigheranno il capoluogo […]

23 Maggio 2017
0 |

A Palermo questa mattina è’ arrivata la nave della legalità: a bordo oltre mille studenti di tutta Italia che parteciperanno alle iniziative in ricordo dei 25 anni della strage di Capaci previste domani nel capoluogo siciliano. Alle 17 le autorità incontreranno e saluteranno i ragazzi, i loro insegnanti e dirigenti scolastici che navigheranno il capoluogo siciliano per prendere parte alle celebrazioni in ricordo delle stragi di mafia del 1992. Parteciperanno il presidente dell’Autorità Portuale Francesco Maria di Majo, la ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli, il presidente del Senato Pietro Grasso.

Durante la serata si terrà il dibattito ‘Mafia e Antimafia oggi‘, moderata da Nando dalla Chiesa, professore di Sociologia della Criminalità Organizzata presso l’Università degli Studi di Milano. La ricercatrice Martina Mazzeo presenterà invece la ricerca ‘L’educazione alla legalità e all’antimafia nella scuola italiana: il caso siciliano’.

Durante il viaggio di ritorno, la sera del 23 maggio, verrà proiettato il film ‘Sicilian Ghost Story’, di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza alla presenza dei due giovani protagonisti Julia Jedlikowska e Gaetano Fernandez e dell’interprete Filippo Luna. Il film è dedicato a Giuseppe Di Matteo, vittima di mafia, ucciso nel tentativo di far tacere suo padre Santino Di Matteo, collaboratore di giustizia ed ex-mafioso.

Nell’aula bunker del carcere palermitano avrà inizio alle 10:00, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la cerimonia istituzionale solenne per l’anniversario delle stragi di Capaci e Via d’Amelio, in ricordo di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo, e delle donne e degli uomini delle loro scorte: Rocco Di Cillo, Vito Schifani, Antonio Montinaro, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Agostino Catalano

La giornata per i mille studenti arrivati da tutta Italia si chiuderà con i cortei in partenza alle 15.30 da Via d’Amelio e alle 16.00 dall’aula bunker, dopo i quali torneranno a imbarcarsi per tornare verso casa.

Tag:borsellino, Capaci, falcone, Grasso, mattarella, palermo, strage, Valeria Fedeli, via D’Amelio
ADV

Photogallery

L’Aquila: cerimonia solenne per riapertura Basilica Collemaggio
L’Aquila: cerimonia solenne per riapertura Basilica Collemaggio

Photogallery

Incendio discarica Bussi (AQ)
Incendio discarica Bussi (AQ)

Photogallery

Alimenta la bellezza: gli scatti che fanno innamorare del Fucino
Alimenta la bellezza: gli scatti che fanno innamorare del Fucino

Photogallery

Narciso il fior di maggio: è in Ucraina la più grande riserva al mondo
Narciso il fior di maggio: è in Ucraina la più grande riserva al mondo

Photogallery

Reportage dagli States: le tre intense giornate di Washington
Reportage dagli States: le tre intense giornate di Washington
I più letti
    UpSecurIT Banner

    Torna su

    • Attualita’
      • Politica
      • Economia e Finanza
      • Scienza e medicina
    • Meteo
    • Cultura e Spettacolo
      • Vignette di Enzo D’Amore
      • Reportage
      • Pillole di cultura
    • Archeologia
    • Rubriche Gloria Capuano
      • Giornalismo di Pace
      • Pulviscolo Atmosferico
      • Petizione patente ottantenni
    • Sociale
    • News Terremoto
    • L’Opinione
    • L’Inchiesta
    • Interviste
    • Rassegna Stampa
    • Sport

    Direttore responsabile: Luisa Stifani | Aut. Trib. L'Aquila n° 519 del 5 luglio 2004 | Iscrizione ROC nr. 17677

    Copyright © 2021 L'Impronta. All right reserved.
    Alcune delle foto presenti sono state prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio.