• Home
  • Contatti
  • Meteo
  • Catalogo Fotografico – L’Aquila Riflessa
  • Lavora con noi
  • La Bottega dei Giovani Artisti
L'Impronta L'Aquila
Sezioni
  • Attualita’
  • Esteri
  • Politica
  • Ecologia – Ambiente
  • Cultura e Spettacolo
  • Sociale
  • Sport
  • Rassegna Stampa
search
Daily Tag

conflitto in Medio Oriente Khamenei missili contro le navi americane Teheran vertice Usa-Iran

Dialogo > Esteri > IN RILIEVO > Politica

Siria, colloqui di pace in Russia: priorità ai diritti umani

Commentando la notizia dell’incontro sulla Siria in programma a Soci (Russia) tra Iran, Turchia e Russia, mentre oltre 30 gruppi di opposizione siriano si riuniranno in Arabia Saudita, la direttrice delle ricerche sul Medio Oriente di Amnesty International, Lynn Maalouf, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Mentre i vari protagonisti del conflitto si riuniscono separatamente per […]

22 Novembre 2017
0 |

Commentando la notizia dell’incontro sulla Siria in programma a Soci (Russia) tra Iran, Turchia e Russia, mentre oltre 30 gruppi di opposizione siriano si riuniranno in Arabia Saudita, la direttrice delle ricerche sul Medio Oriente di Amnesty International, Lynn Maalouf, ha rilasciato la seguente dichiarazione:

“Mentre i vari protagonisti del conflitto si riuniscono separatamente per discutere della pace, in Siria milioni di uomini, donne e bambini affrontano sofferenze indicibili a causa delle violazioni dei diritti umani e dei crimini commessi da tutte le parti coinvolte. Proprio in questo momento, centinaia di migliaia di persone si trovano sotto assedio in tutto il paese, in condizioni terribili e senza accesso ad acqua, cibo e cure mediche”.

“Amnesty International è particolarmente preoccupata per la situazione della Ghouta orientale, alla periferia di Damasco, assediata dal governo siriano dal 2012. La popolazione civile è sottoposta a crimini di guerra da anni ma ora il governo ha ulteriormente stretto l’assedio e aumentato gli attacchi contro i civili e gli obiettivi civili. Questa coercitiva strategia militare, consistente in assedi e bombardamenti prolungati, è usata come tattica dal governo e dai suoi alleati per spingere i gruppi armati a negoziare una resa. Tuttavia, come nel caso di Daraya, al-Waer e Aleppo est, questa tattica ha compreso uccisioni di civili, riduzione alla fame della popolazione e sfollamenti forzati di civili”.

“Tutte le parti coinvolte nel conflitto devono porre immediatamente fine agli assedi delle aree civili e consentire il pieno accesso ai soccorsi umanitari imparziali. Russia, Iran e Turchia devono assicurare che gli accordi tra le parti in conflitto non determinino sfollamenti forzati illegali”.

“Se i diritti umani e l’accertamento delle responsabilità per la loro violazione non saranno posti al centro dei negoziati per la pace, questa non sarà né equa né sostenibile. È fondamentale che i paesi che hanno influenza sulle parti in conflitto contribuiscano ad assicurare che le vittime ricevano piena riparazione e lavorino per garantire alle popolazioni sfollate il ritorno volontario in condizioni di sicurezza e dignità”.

Tag: colloqui di pace, diritti umani, russia, siria

Photogallery

L’Aquila: cerimonia solenne per riapertura Basilica Collemaggio
L’Aquila: cerimonia solenne per riapertura Basilica Collemaggio

Photogallery

Incendio discarica Bussi (AQ)
Incendio discarica Bussi (AQ)

Photogallery

Alimenta la bellezza: gli scatti che fanno innamorare del Fucino
Alimenta la bellezza: gli scatti che fanno innamorare del Fucino

Photogallery

Narciso il fior di maggio: è in Ucraina la più grande riserva al mondo
Narciso il fior di maggio: è in Ucraina la più grande riserva al mondo

Photogallery

Reportage dagli States: le tre intense giornate di Washington
Reportage dagli States: le tre intense giornate di Washington
I più letti

    Torna su

    • Attualita’
      • Politica
      • Economia e Finanza
      • Scienza e medicina
    • Meteo
    • Cultura e Spettacolo
      • Vignette di Enzo D’Amore
      • Reportage
      • Pillole di cultura
    • Archeologia
    • Rubriche Gloria Capuano
      • Giornalismo di Pace
      • Pulviscolo Atmosferico
      • Petizione patente ottantenni
    • Sociale
    • News Terremoto
    • L’Opinione
    • L’Inchiesta
    • Interviste
    • Rassegna Stampa
    • Sport

    Direttore responsabile: Luisa Stifani | Aut. Trib. L'Aquila n° 519 del 5 luglio 2004 | Iscrizione ROC nr. 17677

    Copyright © 2025 L'Impronta. All right reserved.
    Alcune delle foto presenti sono state prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio.