• Home
  • Contatti
  • Meteo
  • Catalogo Fotografico – L’Aquila Riflessa
  • Lavora con noi
  • La Bottega dei Giovani Artisti
L'Impronta L'Aquila
Sezioni
  • Attualita’
  • Esteri
  • Politica
  • Ecologia – Ambiente
  • Cultura e Spettacolo
  • Sociale
  • Sport
  • Rassegna Stampa
search
Daily Tag

Curcio draghi governo protezione civile anticorpo

Attualita' > Cultura e Spettacolo > Dialogo > Esteri > IN RILIEVO

Memoria: 100 studenti in luoghi orrore Nazista

Con l’atterraggio all’aeroporto di Cracovia in Polonia e’ iniziato il viaggio della Memoria del Miur e dell’Ucei che portera’ un centinaio di ragazzi degli istituti superiori d’Italia nei luoghi dell’orrore Nazista. Un viaggio che quest’anno ha una doppia valenza: nel 2018 infatti ricorre l’80esimo anniversario dell’emanazione delle leggi razziali da parte del regime fascista, e […]

21 Gennaio 2018
0 |

Con l’atterraggio all’aeroporto di Cracovia in Polonia e’ iniziato il viaggio della Memoria del Miur e dell’Ucei che portera’ un centinaio di ragazzi degli istituti superiori d’Italia nei luoghi dell’orrore Nazista. Un viaggio che quest’anno ha una doppia valenza: nel 2018 infatti ricorre l’80esimo anniversario dell’emanazione delle leggi razziali da parte del regime fascista, e il 70esimo dall’entrata in vigore della Costituzione italiana. Ad accompagnare i ragazzi la sopravvissuta ai campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau, Andra Bucci (la sorella Tatiana ha dovuto rinunciare per motivi di salute) che all’epoca aveva appena 4 anni. Tra i rappresentanti delle istituzioni presenti invece: la ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli, una delegazione del Consiglio superiore della Magistratura guidata dal vicepresidente Giovanni Legnini, che per il secondo anno consecutivo ha aderito al viaggio, la presidente delle Comunita’ ebraiche d’Italia, Noemi Di Segni e una delegazione delle comunita’ Rom, Sinti e Camminanti, anch’essi barbaramente perseguitati durante il regime nazista e da qualche anno, parte integrante del viaggio della Memoria. A fare da guida, come di consueto, il direttore della Fondazione museo della Shoah di Roma, Marcello Pezzetti.

Il cronoprogramma di oggi, prevede, le visite della Sinagoga Tempel nel quartiere ebraico Kazimierz di Cracovia, dove Miur e Ucei firmeranno un protocollo d’intesa, e del quartiere Podogorze, dove i tedeschi crearono il ghetto e dove avvenne uno dei piu’ imponenti rastrellamenti nel 1944, sia a livelli numerici che di violenza. La giornata di domani sara’ invece dedicata quasi esclusivamente ai campi di Birkenau e Auschwitz. Durante il tragitto in aereo la ministra Fedeli ha voluto salutare i ragazzi ricordando loro che questo viaggio molto probabilmente “cambiera’ per sempre le vostre vite”. Dalla ministra e dalla presidente Di Segni, inoltre una menzione particolare, “alla scelta del Capo dello Stato di nominare la reduce Liliana Segre, senatrice a vita”. Una donna “che ha dedicato la propria vita ad educare al ricordo le nuove generazioni”. Da Mattarella quindi “un segnale molto forte anche nell’ottica del nostro viaggio. Se il piu’ alto rappresentante delle istituzioni ha voluto mandare un messaggio di questo tipo ci auguriamo che anche altri vogliano accoglierlo”.

Tag:memoria, miur, orrore nazista, polonia, studenti
ADV

Photogallery

L’Aquila: cerimonia solenne per riapertura Basilica Collemaggio
L’Aquila: cerimonia solenne per riapertura Basilica Collemaggio

Photogallery

Incendio discarica Bussi (AQ)
Incendio discarica Bussi (AQ)

Photogallery

Alimenta la bellezza: gli scatti che fanno innamorare del Fucino
Alimenta la bellezza: gli scatti che fanno innamorare del Fucino

Photogallery

Narciso il fior di maggio: è in Ucraina la più grande riserva al mondo
Narciso il fior di maggio: è in Ucraina la più grande riserva al mondo

Photogallery

Reportage dagli States: le tre intense giornate di Washington
Reportage dagli States: le tre intense giornate di Washington
I più letti
    UpSecurIT Banner

    Torna su

    • Attualita’
      • Politica
      • Economia e Finanza
      • Scienza e medicina
    • Meteo
    • Cultura e Spettacolo
      • Vignette di Enzo D’Amore
      • Reportage
      • Pillole di cultura
    • Archeologia
    • Rubriche Gloria Capuano
      • Giornalismo di Pace
      • Pulviscolo Atmosferico
      • Petizione patente ottantenni
    • Sociale
    • News Terremoto
    • L’Opinione
    • L’Inchiesta
    • Interviste
    • Rassegna Stampa
    • Sport

    Direttore responsabile: Luisa Stifani | Aut. Trib. L'Aquila n° 519 del 5 luglio 2004 | Iscrizione ROC nr. 17677

    Copyright © 2021 L'Impronta. All right reserved.
    Alcune delle foto presenti sono state prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio.