• Home
  • Contatti
  • Meteo
  • Catalogo Fotografico – L’Aquila Riflessa
  • Lavora con noi
  • La Bottega dei Giovani Artisti
L'Impronta L'Aquila
Sezioni
  • Attualita’
  • Esteri
  • Politica
  • Ecologia – Ambiente
  • Cultura e Spettacolo
  • Sociale
  • Sport
  • Rassegna Stampa
search
Daily Tag

coronavirus Covid 19 crisi economica cure mediche pandemia

Dialogo > Politica

Eutanasia. Binetti: “A 10 anni da morte di Eluana, diciamo ancora no”

“Una data difficile da dimenticare quella di oggi: dieci anni fa moriva Eluana Englaro, una storia che ancora oggi fa riflettere e pone davanti al mistero della vita e della morte. Obbliga a chiedersi se ci sono vite in cui il diritto alla vita possa essere messo in discussione; se esiste la possibilita’ che una […]

9 Febbraio 2019
0 |

“Una data difficile da dimenticare quella di oggi: dieci anni fa moriva Eluana Englaro, una storia che ancora oggi fa riflettere e pone davanti al mistero della vita e della morte. Obbliga a chiedersi se ci sono vite in cui il diritto alla vita possa essere messo in discussione; se esiste la possibilita’ che una persona si rifiuti di vivere ricorrendo a ogni mezzo disponibile; e soprattutto se sia giunto il momento, anche in Italia, di riconoscere l’eutanasia come suprema forma di liberta’, in contrasto con l’attuale ordinamento giuridico italiano”. Lo afferma la senatrice Paola Binetti, UDC, che aggiunge: “Allora, 10 anni fa, l’opinione pubblica, resa incandescente dalla forte mediatizzazione di una vicenda profondamente drammatica, si era spaccata sul giudizio su quella morte. Colpiva la vicenda di una giovane donna che da tanti anni viveva in stato vegetativo, assistita dalle Suore misericordine di Lecco, per la quale sembrava non ci fosse alcun margine di possibile ripresa, per cui il padre chiedeva di por fine alla sua vicenda umana. Eluana non era attaccata a nessuna spina, respirava autonomamente ed era nutrita per via parenterale. Per lasciarla morire bastava sospendere nutrizione e idratazione”. “Dopo alcune sentenze negative- continua Binetti- arrivo’ l’ultima, emessa dalla Corte di Cassazione, dove con una puntualizzazione sorprendente nell’analisi delle argomentazioni utilizzate, si autorizzava la morte di Eluana, sospendendone nutrizione e idratazione. E il 9 febbraio 2009 Eluana mori’ ad Udine, dopo essere lungamente vissuta a Lecco. Un vero e proprio viaggio della morte”.

“Iniziava allora- ricorda Binetti- anche a livello parlamentare, la fase della depenalizzazione prima e della legalizzazione successivamente dell’eutanasia. Disegno di legge attualmente incardinato alla Camera, che con l’abolizione dei due articoli del codice, quello che vieta il suicidio assistito e l’omicidio del consenziente, dovrebbe permettere la piena assoluzione di Marco Cappato. D’altra parte- sostiene la senatrice Udc- l’approvazione della legge sulle DAT nella precedente legislatura, con l’assimilazione della nutrizione e della idratazione medicalmente assistiti a trattamenti come tutti gli altri , ne aveva abbondantemente preparato la strada”. E ancora: “A Eluana, a suo padre, a tutti coloro che ad un certo punto della loro vita trovano pressoche’ impossibile continuare a vivere e scelgono drammaticamente di morire, va tutta l’umana comprensione, la pieta’ e, per quanto possibile, vanno anche le scuse di chi non e’ riuscito a stare loro accanto come forse avrebbero desiderato e come sarebbe stato giusto. Ma e’ francamente difficile- dice Binetti- accettare una legge che abbia come unico scopo quello di sollevare medici e familiari dalle loro responsabilita’, senza chiedersi come sia possibile una inversione radicale della loro mission specifica, con il passaggio dalla tutela della vita a quella di chi facilita la morte. Il vecchio Giuramento di Ippocrate, su cui per secoli si sono formate intere classi di medici, non puo’ essere passato di moda fino a questo punto: ‘Non somministrero’ ad alcuno, neppure se richiesto, un farmaco mortale, ne’ suggeriro’ un tale consiglio…’. E da li’ intendiamo ripartire e lottare contro questo ddl che e’ un’ennesima aggressione alla Vita di persone fragili, proprio nel momento in cui avrebbero piu’ bisogno di solidarieta’ e di accompagnamento in altra direzione! Cominciando col migliorare la rete delle Cure Palliative e aumentare il numero di postiletto negli Hospice”, conclude Binetti.

Tag:Binetti, Eluana Englaro, morte
ADV

Photogallery

L’Aquila: cerimonia solenne per riapertura Basilica Collemaggio
L’Aquila: cerimonia solenne per riapertura Basilica Collemaggio

Photogallery

Incendio discarica Bussi (AQ)
Incendio discarica Bussi (AQ)

Photogallery

Alimenta la bellezza: gli scatti che fanno innamorare del Fucino
Alimenta la bellezza: gli scatti che fanno innamorare del Fucino

Photogallery

Narciso il fior di maggio: è in Ucraina la più grande riserva al mondo
Narciso il fior di maggio: è in Ucraina la più grande riserva al mondo

Photogallery

Reportage dagli States: le tre intense giornate di Washington
Reportage dagli States: le tre intense giornate di Washington
I più letti
    UpSecurIT Banner

    Torna su

    • Attualita’
      • Politica
      • Economia e Finanza
      • Scienza e medicina
    • Meteo
    • Cultura e Spettacolo
      • Vignette di Enzo D’Amore
      • Reportage
      • Pillole di cultura
    • Archeologia
    • Rubriche Gloria Capuano
      • Giornalismo di Pace
      • Pulviscolo Atmosferico
      • Petizione patente ottantenni
    • Sociale
    • News Terremoto
    • L’Opinione
    • L’Inchiesta
    • Interviste
    • Rassegna Stampa
    • Sport

    Direttore responsabile: Luisa Stifani | Aut. Trib. L'Aquila n° 519 del 5 luglio 2004 | Iscrizione ROC nr. 17677

    Copyright © 2021 L'Impronta. All right reserved.
    Alcune delle foto presenti sono state prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio.