• Home
  • Contatti
  • Meteo
  • Catalogo Fotografico – L’Aquila Riflessa
  • Lavora con noi
  • La Bottega dei Giovani Artisti
L'Impronta L'Aquila
Sezioni
  • Attualita’
  • Esteri
  • Politica
  • Ecologia – Ambiente
  • Cultura e Spettacolo
  • Sociale
  • Sport
  • Rassegna Stampa
search
Daily Tag

coronavirus Covid 19 ue varianti Von Der Leyen

Dialogo > Lazio

Genocidio dei Tutsi del Ruanda: domenica a Roma per ricordare

Sopravvissuti, testimoni e studiosi si ritroveranno insieme alla John Cabot University (Jcu) di Roma per commemorare il genocidio dei Tutsi del Ruanda, una delle piu’ drammatiche pagine della storia recente, avvenuto esattamente 25 anni fa. ‘Ricordare, unire, rinnovare’: questo il titolo – e il significato – della manifestazione, che vuole richiamare alla memoria quanto accadde […]

3 Aprile 2019
0 |

Sopravvissuti, testimoni e studiosi si ritroveranno insieme alla John Cabot University (Jcu) di Roma per commemorare il genocidio dei Tutsi del Ruanda, una delle piu’ drammatiche pagine della storia recente, avvenuto esattamente 25 anni fa. ‘Ricordare, unire, rinnovare’: questo il titolo – e il significato – della manifestazione, che vuole richiamare alla memoria quanto accadde dal 7 aprile al 4 luglio del 1994 nel piccolo Paese dell’Africa orientale, quando un milione di persone – tra cui donne e bambini, famiglie intere – furono massacrate a colpi di machete, mazze chiodate e armi da fuoco. L’appuntamento e’ domenica 7 aprile, alle ore 15.45, presso l’Aula magna Regina della John Cabot University, via della Lungara 233, a Trastevere. Le Nazioni Unite hanno proclamato il 7 aprile ‘Giornata internazionale di riflessione sul genocidio in Ruanda’. La manifestazione, a cura dell’Istituto Guarini per gli Affari pubblici della Jcu, e’ organizzata da ‘Ibuka Italia – Memoria e giustizia’, un’associazione composta da italiani e ruandesi residenti nel nostro Paese. “La prima missione della nostra associazione e’ quella di tenere viva la memoria del genocidio dei Tutsi: ibuka in ruandese significa ‘ricorda’. Fra i nostri obiettivi c’e’ anche quello di contrastare ogni forma di negazionismo o di revisionismo. Chiediamo inoltre giustizia, perche’ ci sono tantissimi responsabili di quegli atti orribili che vivono ancora liberi in diverse nazioni del mondo”, ha spiegato Honorine Mujyambere, presidente di Ibuka Italia. Alla commemorazione prenderanno parte Emanuela Del Re, viceministra agli Affari esteri con delega per l’Africa; Beata Ntamanyoma, presidente della diaspora ruandese in Italia, Annalisa Manta di Unric Italia; Lyal Sunga, gia’ special investigator per il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite; Angelique Rutayisire, sopravvissuta. Un particolare ricordo arrivera’ dalla famiglia Igihozo, gruppo di ex studenti scampati al genocidio. Chiudera’ gli interventi Honorine Mujyambere. Aprira’ i lavori il professor Federigo Argentieri, direttore dell’Istituto Guarini per gli Affari pubblici della Jcu. Moderera’ Giuseppe Mazza.

Tag:africa, Genocidio dei Tutsi del Ruanda, Giuseppe Mazza, Ibuka Italia, Jcu, roma
ADV

Photogallery

L’Aquila: cerimonia solenne per riapertura Basilica Collemaggio
L’Aquila: cerimonia solenne per riapertura Basilica Collemaggio

Photogallery

Incendio discarica Bussi (AQ)
Incendio discarica Bussi (AQ)

Photogallery

Alimenta la bellezza: gli scatti che fanno innamorare del Fucino
Alimenta la bellezza: gli scatti che fanno innamorare del Fucino

Photogallery

Narciso il fior di maggio: è in Ucraina la più grande riserva al mondo
Narciso il fior di maggio: è in Ucraina la più grande riserva al mondo

Photogallery

Reportage dagli States: le tre intense giornate di Washington
Reportage dagli States: le tre intense giornate di Washington
I più letti
    UpSecurIT Banner

    Torna su

    • Attualita’
      • Politica
      • Economia e Finanza
      • Scienza e medicina
    • Meteo
    • Cultura e Spettacolo
      • Vignette di Enzo D’Amore
      • Reportage
      • Pillole di cultura
    • Archeologia
    • Rubriche Gloria Capuano
      • Giornalismo di Pace
      • Pulviscolo Atmosferico
      • Petizione patente ottantenni
    • Sociale
    • News Terremoto
    • L’Opinione
    • L’Inchiesta
    • Interviste
    • Rassegna Stampa
    • Sport

    Direttore responsabile: Luisa Stifani | Aut. Trib. L'Aquila n° 519 del 5 luglio 2004 | Iscrizione ROC nr. 17677

    Copyright © 2021 L'Impronta. All right reserved.
    Alcune delle foto presenti sono state prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio.