• Home
  • Contatti
  • Meteo
  • Catalogo Fotografico – L’Aquila Riflessa
  • Lavora con noi
  • La Bottega dei Giovani Artisti
L'Impronta L'Aquila
Sezioni
  • Attualita’
  • Esteri
  • Politica
  • Ecologia – Ambiente
  • Cultura e Spettacolo
  • Sociale
  • Sport
  • Rassegna Stampa
search
Daily Tag

conflitto in Medio Oriente Khamenei missili contro le navi americane Teheran vertice Usa-Iran

Cultura e Spettacolo > Dialogo > IN RILIEVO

Il Festival dei Diritti Umani approda a Torino

Con gli appuntamenti previsti il 28 e il 29 novembre a Torino, termina l’edizione 2019 del Festival dei Diritti Umani. Partito da Milano con tappe itineranti a Bologna, Firenze, Roma, ha come obiettivo quello di alzare lo sguardo sui conflitti in corso e indicare possibili vie d’uscita. Tra queste, seppur parziali, i «Corridoi umanitari» che […]

24 Novembre 2019
0 |

Con gli appuntamenti previsti il 28 e il 29 novembre a Torino, termina l’edizione 2019 del Festival dei Diritti Umani.

Partito da Milano con tappe itineranti a Bologna, Firenze, Roma, ha come obiettivo quello di alzare lo sguardo sui conflitti in corso e indicare possibili vie d’uscita. Tra queste, seppur parziali, i «Corridoi umanitari» che permetterebbero (già lo fanno) a migliaia di profughi di fuggire dalle guerre e dalle violazioni dei diritti umani senza rischiare la vita nel viaggio.

Insieme alla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) e il settimanale delle chiese battiste, metodiste e valdesi Riforma e il Circolo Articolo 21 Piemonte, il Festival dei Diritti Umani propone, per la prima volta a Torino, due giornate di riflessione con incontri pensati per studenti, per giornalisti e per un pubblico generalista.

Il 28 novembre si comincia al Liceo «Arimondi-Eula» di Savigliano (scuola vincitrice quest’anno del concorso promosso da Articolo21 e dal Miur: Rileggiamo l’articolo 3 della Costituzione) con la testimonianza del «disegnatore sociale» Francesco Piobbichi e il fotoreportage di Stefano Stranges e la conduzione di Federica Tourn.

Sempre il 28 dalle 18 il Festival si sposta alla Scuola Holden dove la pluripremiata giornalista Francesca Mannocchi racconterà il suo nuovo libro sulla Libia pensato insieme all’illustratore Gianluca Costantini.

Seguiranno le testimonianze narrative di: Mauro Berruto, Christian Elia, Luigi Farrauto, Francesco Piobbichi.

La serata terminerà con la proiezione di «Our war» il documentario sul Rojava nato in collaborazione con Possibile Film di Benedetta Argentieri, Bruno Chiaravalloti e Claudio Jampaglia.

Si prosegue il 29 alle 9,30 al Circolo dei lettori con un approfondimento sul linguaggio giornalistico con i vertici del giornalismo piemontese Stefano Tallia (segretario Ass. Stampa Subalpina) e Alberto Sinigaglia (presidente Odg Piemonte) e la Garante dei lettori de La Stampa Anna Masera, il portavoce del Circolo Articolo 21 Piemonte Gian Mario Gillio, la scrittrice esperta di linguaggi e collaboratrice di Riforma.it e Radio Beckwith, Esperance H. Ripanti, il coordinatore di Riforma.it Claudio Geymonat e l’assessore ai Diritti del Comune di Torino Marco Giusta.

Nello stesso incontro si parlerà anche di «Corridoi umanitari» con il coordinatore del progetto rifugiati e migranti della FCEI, Mediterranean Hope, Paolo Naso che insieme all’avvocato e presidente dell’Asgi, Lorenzo Trucco, la vicepresidente del Senato della Repubblica, Anna Rossomando, la responsabile per il Nord Italia della Comunità di Sant’Egidio, Daniela Sironi e Danilo De Biasio, direttore del Festival dei Diritti Umani, affronteranno il tema oltre gli stereotipi e i luoghi comuni.

Insieme alla preziosa collaborazione della Scuola Holden, della Fondazione Circolo dei lettori, della FCEI e del Settimanale Riforma, del Circolo Articolo 21 Piemonte, dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, dell’Associazione Stampa Subalpina un particolare ringraziamento va al Comune di Torino (e all’assessore ai Diritti Marco Giusta) e all’UNHCR (e alla sua portavoce Carlotta Sami) per aver concesso il patrocinio all’iniziativa.

Tag: FCEI, Festival dei Diritti Umani, torino

Photogallery

L’Aquila: cerimonia solenne per riapertura Basilica Collemaggio
L’Aquila: cerimonia solenne per riapertura Basilica Collemaggio

Photogallery

Incendio discarica Bussi (AQ)
Incendio discarica Bussi (AQ)

Photogallery

Alimenta la bellezza: gli scatti che fanno innamorare del Fucino
Alimenta la bellezza: gli scatti che fanno innamorare del Fucino

Photogallery

Narciso il fior di maggio: è in Ucraina la più grande riserva al mondo
Narciso il fior di maggio: è in Ucraina la più grande riserva al mondo

Photogallery

Reportage dagli States: le tre intense giornate di Washington
Reportage dagli States: le tre intense giornate di Washington
I più letti

    Torna su

    • Attualita’
      • Politica
      • Economia e Finanza
      • Scienza e medicina
    • Meteo
    • Cultura e Spettacolo
      • Vignette di Enzo D’Amore
      • Reportage
      • Pillole di cultura
    • Archeologia
    • Rubriche Gloria Capuano
      • Giornalismo di Pace
      • Pulviscolo Atmosferico
      • Petizione patente ottantenni
    • Sociale
    • News Terremoto
    • L’Opinione
    • L’Inchiesta
    • Interviste
    • Rassegna Stampa
    • Sport

    Direttore responsabile: Luisa Stifani | Aut. Trib. L'Aquila n° 519 del 5 luglio 2004 | Iscrizione ROC nr. 17677

    Copyright © 2025 L'Impronta. All right reserved.
    Alcune delle foto presenti sono state prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio.