• Home
  • Contatti
  • Meteo
  • Catalogo Fotografico – L’Aquila Riflessa
  • Lavora con noi
  • La Bottega dei Giovani Artisti
L'Impronta L'Aquila
Sezioni
  • Attualita’
  • Esteri
  • Politica
  • Ecologia – Ambiente
  • Cultura e Spettacolo
  • Sociale
  • Sport
  • Rassegna Stampa
search
Daily Tag

artisti bauli in piazza coronavirus Covid 19 musica

Attualita' > Dialogo > IN RILIEVO

Giornalisti. “Scomparsi, non dimenticati’: al via la campagna

In occasione della Giornata internazionale degli scomparsi, celebrata il 30 agosto scorso, il Comitato per la protezione dei giornalisti (Committee to protect journalists, Cpj) ha dato il via a una campagna a favore della verita’ sui reporter scomparsi nel mondo, dal titolo #MissingNotForgotten. A partire dal 30 agosto, e per 19 giorni consecutivi, il Cpj […]

31 Agosto 2020
0 |

In occasione della Giornata internazionale degli scomparsi, celebrata il 30 agosto scorso, il Comitato per la protezione dei giornalisti (Committee to protect journalists, Cpj) ha dato il via a una campagna a favore della verita’ sui reporter scomparsi nel mondo, dal titolo #MissingNotForgotten.
A partire dal 30 agosto, e per 19 giorni consecutivi, il Cpj raccontera’ sul proprio sito web la storia di un giornalista di cui da tempo non si hanno piu’ notizie. L’iniziativa ha l’obiettivo di fare pressione sulle autorita’ dei paesi competenti affinche’ indaghino e forniscano risposte sulla sorte di almeno 64 reporter scomparsi dal 1992, anno in cui l’organizzazione internazionale ha iniziato a raccogliere questi dati.
L’Ong americana in una nota ha sottolineato che “la mancanza di responsabilita’ nei casi di reporter scomparsi e’ agghiacciante per la liberta’ di stampa e devastante per le famiglie dei giornalisti”. Secondo Cpj quasi un terzo di questi cronisti e’ sparito in Medio oriente, tra Iraq, Libano e Siria.
Se la maggior parte dei reporter spariti nel mondo sono scomparsi nel proprio paese, la Siria ha il maggior numero di giornalisti stranieri scomparsi.
Il conflitto in Siria e Iraq ha provocato un elevato numero di giornalisti dispersi, imprigionati o uccisi. Dal 2011 almeno 137 giornalisti sono stati uccisi in Siria, mentre dal 2003 almeno 189 sono morti in Iraq. Il Cpj, come si legge ancora, “ha costantemente chiesto indagini su queste sparizioni, anche presso le Nazioni Unite e durante le missioni internazionali”. Sulla pagina della campagna sul proprio sito web l’ong ha ribadito che “le famiglie e i colleghi di questi giornalisti meritano risposte. Le autorita’ devono intraprendere indagini approfondite e credibili e utilizzare tutti gli strumenti a loro disposizione per riportare a casa questi professionisti in sicurezza”.

Tag:campagna, dimenticati, giornalisti, scomparsi
ADV

Photogallery

L’Aquila: cerimonia solenne per riapertura Basilica Collemaggio
L’Aquila: cerimonia solenne per riapertura Basilica Collemaggio

Photogallery

Incendio discarica Bussi (AQ)
Incendio discarica Bussi (AQ)

Photogallery

Alimenta la bellezza: gli scatti che fanno innamorare del Fucino
Alimenta la bellezza: gli scatti che fanno innamorare del Fucino

Photogallery

Narciso il fior di maggio: è in Ucraina la più grande riserva al mondo
Narciso il fior di maggio: è in Ucraina la più grande riserva al mondo

Photogallery

Reportage dagli States: le tre intense giornate di Washington
Reportage dagli States: le tre intense giornate di Washington
I più letti
    UpSecurIT Banner

    Torna su

    • Attualita’
      • Politica
      • Economia e Finanza
      • Scienza e medicina
    • Meteo
    • Cultura e Spettacolo
      • Vignette di Enzo D’Amore
      • Reportage
      • Pillole di cultura
    • Archeologia
    • Rubriche Gloria Capuano
      • Giornalismo di Pace
      • Pulviscolo Atmosferico
      • Petizione patente ottantenni
    • Sociale
    • News Terremoto
    • L’Opinione
    • L’Inchiesta
    • Interviste
    • Rassegna Stampa
    • Sport

    Direttore responsabile: Luisa Stifani | Aut. Trib. L'Aquila n° 519 del 5 luglio 2004 | Iscrizione ROC nr. 17677

    Copyright © 2021 L'Impronta. All right reserved.
    Alcune delle foto presenti sono state prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio.