• Home
  • Contatti
  • Meteo
  • Catalogo Fotografico – L’Aquila Riflessa
  • Lavora con noi
  • La Bottega dei Giovani Artisti
L'Impronta L'Aquila
Sezioni
  • Attualita’
  • Esteri
  • Politica
  • Ecologia – Ambiente
  • Cultura e Spettacolo
  • Sociale
  • Sport
  • Rassegna Stampa
search
Daily Tag

abruzzo

Dialogo > Sport

Parigi 2024: due Atleti rifugiati residenti in Italia parteciperanno per la Squadra Olimpica dei Rifugiati

Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha annunciato che due rifugiati residenti in Italia, Iman Mahdavi e Hadi Tiranvalipour, sono stati inclusi nella Squadra Olimpica dei Rifugiati per i Giochi Olimpici di Parigi 2024. Questa decisione è stata resa nota durante una cerimonia trasmessa in diretta streaming dalla Olympic House di Losanna, in Svizzera, dal presidente […]

3 Maggio 2024
0 |

Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha annunciato che due rifugiati residenti in Italia, Iman Mahdavi e Hadi Tiranvalipour, sono stati inclusi nella Squadra Olimpica dei Rifugiati per i Giochi Olimpici di Parigi 2024. Questa decisione è stata resa nota durante una cerimonia trasmessa in diretta streaming dalla Olympic House di Losanna, in Svizzera, dal presidente del CIO, Thomas Bach.

Iman Mahdavi gareggerà nella categoria di lotta libera 78 kg, mentre Hadi Tiranvalipour si cimenterà nel taekwondo categoria -58 kg. Entrambi gli atleti sono parte del programma olimpico per i rifugiati, avendo aderito rispettivamente nel 2022 e nel 2023. La loro partecipazione è un simbolo potente di speranza e resilienza, mostrando il valore umano e sportivo che i rifugiati possono portare ai loro paesi ospitanti.

La Squadra Olimpica dei Rifugiati, che parteciperà per la terza volta ai Giochi Olimpici, è composta da atleti provenienti da 11 Paesi e ospitati da 15 Comitati Olimpici Nazionali. Quest’anno, la squadra è stata scelta anche per rappresentare oltre 100 milioni di profughi nel mondo, evidenziando così l’importanza del loro contributo a livello globale.

L’inclusione di un emblema di squadra per la prima volta nella storia della squadra rifugiati è stata sottolineata da Masomah Ali Zada, Chef de Mission, come un elemento che unisce e permette agli atleti di sentirsi parte di una comunità più ampia, rappresentando non solo se stessi ma anche le esperienze condivise da milioni di persone.

Chiara Cardoletti, rappresentante dell’UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino, ha evidenziato l’importanza di questo momento non solo per i due atleti ma per tutto ciò che rappresenta in termini di inclusione e accoglienza in Italia. Ha sottolineato come lo sport possa essere una piattaforma potente per promuovere valori di solidarietà e inclusione.

La partecipazione di Mahdavi e Tiranvalipour ai Giochi di Parigi 2024 è un chiaro esempio del modo in cui il talento e la determinazione possono trascendere le circostanze personali e ispirare il mondo intero.

Tag: atleti, CIO, Giochi Olimpici di Parigi 2024, improntalaquil.org, improntalaquila notizie, italia, Squadra Olimpica dei Rifugiati

Photogallery

L’Aquila: cerimonia solenne per riapertura Basilica Collemaggio
L’Aquila: cerimonia solenne per riapertura Basilica Collemaggio

Photogallery

Incendio discarica Bussi (AQ)
Incendio discarica Bussi (AQ)

Photogallery

Alimenta la bellezza: gli scatti che fanno innamorare del Fucino
Alimenta la bellezza: gli scatti che fanno innamorare del Fucino

Photogallery

Narciso il fior di maggio: è in Ucraina la più grande riserva al mondo
Narciso il fior di maggio: è in Ucraina la più grande riserva al mondo

Photogallery

Reportage dagli States: le tre intense giornate di Washington
Reportage dagli States: le tre intense giornate di Washington
I più letti

    Torna su

    • Attualita’
      • Politica
      • Economia e Finanza
      • Scienza e medicina
    • Meteo
    • Cultura e Spettacolo
      • Vignette di Enzo D’Amore
      • Reportage
      • Pillole di cultura
    • Archeologia
    • Rubriche Gloria Capuano
      • Giornalismo di Pace
      • Pulviscolo Atmosferico
      • Petizione patente ottantenni
    • Sociale
    • News Terremoto
    • L’Opinione
    • L’Inchiesta
    • Interviste
    • Rassegna Stampa
    • Sport

    Direttore responsabile: Luisa Stifani | Aut. Trib. L'Aquila n° 519 del 5 luglio 2004 | Iscrizione ROC nr. 17677

    Copyright © 2025 L'Impronta. All right reserved.
    Alcune delle foto presenti sono state prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio.