30 giugno, anteprima di “Il Ponte vermiglio”: la ricercatrice-scienziata Valeria Ricotti presenta il suo romanzo

Valeria Ricotti, medico e imprenditrice aquilana, torna in città per presentare il suo romanzo d’esordio Il Ponte Vermiglio, uscito ufficialmente al Salone Internazionale del Libro di Torino. L’incontro si terrà lunedì 30 giugno alle 18 presso la Libreria Colacchi e sarà introdotto da Fabrizia Aquilio, presidente dell’associazione L’Aquila Incontra. L’autrice dialogherà con il giornalista e […]

Valeria Ricotti, medico e imprenditrice aquilana, torna in città per presentare il suo romanzo d’esordio Il Ponte Vermiglio, uscito ufficialmente al Salone Internazionale del Libro di Torino. L’incontro si terrà lunedì 30 giugno alle 18 presso la Libreria Colacchi e sarà introdotto da Fabrizia Aquilio, presidente dell’associazione L’Aquila Incontra. L’autrice dialogherà con il giornalista e scrittore Angelo De Nicola sui temi centrali dell’opera.

“Sono entusiasta e felice di presentare nella mia città il romanzo – spiega Valeria Ricotti -. Devo molto alla mia terra d’origine, che sin dall’infanzia ha nutrito la mia immaginazione con la sua natura, le sue suggestioni, la sua cultura, alimentando quella fantasia e quella voglia di scoperta e sperimentazione che mi hanno sostenuta nei miei percorsi di scienziata e, ora, in quello di scrittrice”.

Al centro del racconto c’è Andreas, biologo quarantenne in crisi sia personale sia professionale. Intrapreso un progetto guidato da Carol, ricercatrice carismatica, Andreas raggiunge un’isola misteriosa dove scienziati visionari e pratiche filosofiche mettono in discussione ogni certezza. Il simbolo di questa trasformazione è il “Ponte Vermiglio”: un passaggio verso la rinascita interiore e la riscoperta del proprio paesaggio interno in un’epoca dominata dall’avanzamento tecnologico.

A completare l’esperienza narrativa, la pubblicazione su Amazon è stata accompagnata da una traccia musicale ispirata al romanzo: Dragon’s Eyes di Naomi Banks, coprodotta con il trombettista jazz Guy Barker. Il connubio tra suono e parola mira a potenziare la forza immersiva della storia, già accolta con interesse dal pubblico.

Nata a L’Aquila nel 1980, Valeria Ricotti ha costruito una carriera internazionale nel campo della neurologia pediatrica, delle terapie geniche e dell’intelligenza artificiale applicata alla medicina. Dopo la laurea con lode al Royal College of Surgeons di Dublino, ha contribuito a progetti di ricerca al Great Ormond Street Hospital e all’UCL Institute of Child Health. È cofondatrice e CEO di Vesalic e Parterra, startup britanniche focalizzate rispettivamente su malattie neurodegenerative e patologie cutanee, e ha fondato in Svizzera la biotech Dinaqor. A Londra collabora con l’University College per integrare AI e medicina, vantando sette brevetti. Nel 2024 ha lanciato la casa editrice Shironeko, dedicata a progetti editoriali visionari.