Montorio al Vomano: il consiglio comunale archivia l’autodromo e restituisce oltre 400.000 mq all’agricoltura

Il Consiglio comunale di Montorio al Vomano ha approvato una delibera che trasforma oltre 400.000 metri quadrati di terreni nella zona di San Mauro, precedentemente classificati come edificabili, in aree agricole. La superficie interessata, pari a circa 55 campi da calcio, recupera così la destinazione originaria, ponendo fine a decenni di incertezze legate al progetto […]

Il Consiglio comunale di Montorio al Vomano ha approvato una delibera che trasforma oltre 400.000 metri quadrati di terreni nella zona di San Mauro, precedentemente classificati come edificabili, in aree agricole. La superficie interessata, pari a circa 55 campi da calcio, recupera così la destinazione originaria, ponendo fine a decenni di incertezze legate al progetto dell’autodromo mai realizzato.

L’iniziativa mira a mettere un punto definitivo su una vicenda nata anni fa, quando una variante urbanistica aveva ridefinito in maniera “superficiale e senza alcuna logica urbanistica” una parte consistente del territorio agricolo, penalizzando numerose aziende locali. Il progetto dell’autodromo, pur non essendo mai decollato, aveva infatti bloccato ogni forma di sviluppo agricolo, generando contenziosi e perdite economiche.

“È una delibera chiara, coraggiosa, che mette una pietra tombale su un’idea stravagante e mai realmente sostenibile”, ha dichiarato il sindaco Fabio Altitonante. “Subirono un’ingiustizia con un atteggiamento arrogante e prepotente, attraverso una variante urbanistica ridicola. Oggi, grazie a questo atto, possono finalmente tornare a credere nelle Istituzioni”. Il provvedimento è stato approvato all’unanimità, con il consenso anche delle minoranze, tra le quali figurano esponenti delle passate amministrazioni responsabili delle scelte ora annullate.

L’amministrazione comunale considera questa delibera parte di un più ampio percorso di valorizzazione del territorio. Sono già in programma ulteriori retrocessioni di aree edificabili ad agricole nelle prossime sedute consiliari. Il sindaco ha inoltre ringraziato gli operatori della società dell’autodromo per il pagamento di circa 60.000 euro di IMU arretrata, “senza avviare contenziosi con il Comune, riconoscendo la legittimità e la direzione dell’intervento”.

“Da oggi si potranno attrarre investimenti economici veri nel settore agricolo, restituendo dignità, prospettive e futuro a chi lavora e vive di agricoltura. È un ritorno al buonsenso e alla nostra vocazione naturale: lo sviluppo sì, ma quello sostenibile”, ha concluso Altitonante.