In Abruzzo è pienamente operativo un sistema di sanità digitale che permette ai cittadini di consultare i tempi di attesa dei pronto soccorso, verificare in tempo reale il numero di pazienti in attesa e scegliere il medico di base o il pediatra tramite un’app regionale.
Lo ha sottolineato il presidente della giunta regionale, Marco Marsilio, durante il Roadshow nazionale sul fascicolo sanitario elettronico tenutosi nell’aula magna dell’ospedale Santo Spirito di Pescara. “Oggi in Abruzzo abbiamo un sistema di sanità digitale che consente di compiere attività banali come quella di consultare i tempi di attesa dei pronto soccorso e verificare, in tempo reale, quante persone siano in attesa di essere prese in carico così come quella di effettuare la scelta del medico di base o del pediatra, che si può fare attraverso i servizi digitali, attraverso un’app specifica della Regione”.
Secondo Marsilio, il prossimo obiettivo sarà rendere questi servizi “ancora più semplici e accessibili sia in ambito Apple che con il sistema iOS”. Il presidente ha ricordato che fino al 2019 la Regione era “in una vera propria epoca di analfabetismo digitale” e che le quattro Asl utilizzavano sistemi non omogenei e privi di coordinamento, ostacolando lo sviluppo del fascicolo sanitario elettronico.
L’assessore regionale alla Salute, Nicoletta Verì, ha rimarcato l’investimento di 50 milioni di euro per la sanità digitale e ha citato un’ulteriore delibera del 2024 destinata a uniformare il territorio e potenziare la sanità territoriale attraverso la digitalizzazione.
I dati a supporto delle scelte regionali parlano di circa 2.000 accessi giornalieri alla piattaforma, 300 consultazioni di referti e 250 certificati scaricati ogni 24 ore, con mezzo milione di cittadini che hanno già utilizzato almeno una volta i servizi online. “Senza contare il coinvolgimento totale dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta che è già una realtà”, ha concluso l’assessore Verì.