Aerospaziale: Marsilio e Magnacca portano l’Abruzzo fra le regioni più avanzate

Si è svolto oggi a L’Aquila il primo incontro operativo per la costituzione del Distretto Aerospaziale d’Abruzzo (DAAB), un momento di confronto tra istituzioni, imprese, università e centri di ricerca. L’obiettivo è mettere a sistema le competenze locali per creare una filiera integrata e competitiva nel settore aerospaziale, favorendo lo sviluppo e l’attrazione di nuovi […]

Si è svolto oggi a L’Aquila il primo incontro operativo per la costituzione del Distretto Aerospaziale d’Abruzzo (DAAB), un momento di confronto tra istituzioni, imprese, università e centri di ricerca. L’obiettivo è mettere a sistema le competenze locali per creare una filiera integrata e competitiva nel settore aerospaziale, favorendo lo sviluppo e l’attrazione di nuovi investimenti.

Per la Regione Abruzzo hanno partecipato il presidente Marco Marsilio e l’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca. Tra i soci fondatori del DAAB erano presenti Giuseppe Mitola di Leonardo, Fabio Occhioni di Thales Alenia Space Italia e Roberto Carattoli di Telespazio. All’incontro hanno preso parte anche numerose piccole e medie imprese, insieme ai rappresentanti del sistema universitario e dei centri di ricerca, con la condivisione di una visione comune rivolta all’innovazione tecnologica.

“Il comparto aerospaziale rappresenta una delle eccellenze del tessuto produttivo e scientifico regionale – ha dichiarato il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio – confermando la vocazione dell’Abruzzo all’innovazione e allo sviluppo tecnologico. La nostra filiera si distingue per l’elevato livello del know-how, per le capacità ingegneristiche e produttive e per la presenza di tre grandi imprese che sono protagoniste della scena aerospaziale internazionale”.

Sottolineando l’importanza dell’iniziativa, l’assessore Magnacca ha aggiunto: “Con la nascita ufficiale del Distretto aerospaziale dell’Abruzzo (DAAB) colmiamo un vuoto nella nostra regione. In pochi mesi, diamo il via a questa importante realtà grazie all’attività preparatoria svolta dai soggetti fondatori, tre eccellenze nel settore aerospaziale come Leonardo, Thales Alenia Space Italia e Telespazio. Per l’Abruzzo è un grande giorno. Abbiamo lanciato una grande sfida allineandoci alle altre regioni italiane più avanzate posizionandoci come protagonisti nel panorama industriale e tecnologico del futuro”.

Il Distretto intende rafforzare e integrare tutti i soggetti coinvolti nell’aerospazio, contribuendo a colmare il fabbisogno di formazione e di nuove professionalità in un settore con ampie potenzialità ancora inesplorate. Si punta inoltre a innescare un “circolo virtuoso” di finanziamenti e collaborazioni, sfruttando il ruolo significativo giocato dalla regione nel settore spaziale, dalla gestione dei sistemi satellitari all’osservazione della Terra e alla navigazione.