Barisciano: secondo concerto dei “Concerti di Euterpe” 2025 con Aquila Altera e sonorità medievali

Prosegue domenica 6 luglio alle 21 il festival “I Concerti di Euterpe” con il secondo appuntamento ospitato nella Chiesa di Santa Maria di Capo Serra a Barisciano (AQ). Sul palco l’ensemble Aquila Altera offrirà il concerto “Matre Terra et Sor’Aqua simboli e miti della Natura nella musica del Medioevo”. Il programma affronta la cultura musicale […]

Prosegue domenica 6 luglio alle 21 il festival “I Concerti di Euterpe” con il secondo appuntamento ospitato nella Chiesa di Santa Maria di Capo Serra a Barisciano (AQ). Sul palco l’ensemble Aquila Altera offrirà il concerto “Matre Terra et Sor’Aqua simboli e miti della Natura nella musica del Medioevo”.

Il programma affronta la cultura musicale tra XIII e XV secolo, alternando brani vocali e strumentali rinvenuti nei codici di Londra, Faenza, Rossi e Squarcialupi. Accanto a pagine di Raimbaut de Vaqueiras, Moniot d’Arras, Francesco Landini e Guillaume de Machaut, la serata intende evocare il rapporto vitale con la natura, tema intrecciato a amore, gioia e contemplazione.

Fondata all’Aquila nel 1998, Aquila Altera è tra le realtà italiane di riferimento per la musica medievale e rinascimentale, con tournée nazionali e internazionali. Tra i suoi recenti progetti spiccano il recupero del Codice di Rocca di Mezzo e l’uscita del disco Paradigma Medioevo (2024). La formazione in scena sarà composta da Maria Antonietta Cignitti (canto, arpa, percussioni), Gabriele Pro (viella), Matteo Nardella (flauti, flauto doppio, flauto e tamburo, ceccola) e Antonio Pro (liuto).

L’edizione 2025 de “I Concerti di Euterpe” si annuncia come rassegna diffusa su Abruzzo, Lazio e Marche, frutto della collaborazione tra enti locali, associazioni culturali e Pro Loco. L’obiettivo è coniugare ricerca musicale e valorizzazione del patrimonio artistico territoriale.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Info: info@aquilaaltera.it | info@cantricidieuterpe.it | whatsapp 351 6434724

Prossimi appuntamenti:
• 15 luglio – Salle (PE), Chiesa di San Salvatore: Sara Meloni & Gabriele Pro, violini (“Due violini sotto falso nome”)
• 4 agosto – Ocre (AQ), Monastero di Santo Spirito: Aquila Altera ensemble e Perra Mora gruppo di danza antica (“Bel Fiore Dança”)
• 9 agosto – Santo Stefano di Sessanio (AQ), Centro storico: De Vulgari ensemble (“MOLTO NE FECER FESTA. Festività e musica tra sacro e profano”)
• 13 agosto – L’Aquila, Biblioteca antica del Convento di Santa Chiara: Antonio Pro & Marco Guglielmi, chitarre dell’Ottocento (“Principios para tocar la guitarra”)
• 16 agosto – Bugnara (AQ), Chiesa Madonna della Pace di Torre dei Nolfi: Maria Elena Pepi, mezzosoprano, e Alessandro Baccaro, organo (“Regina Pacis, dona nobis pacem”)
• 12 settembre – Ferentino (FR), Chiesa di Santa Maria Maggiore: Gabriele Pro, violino, e Salvatore Carchiolo, clavicembalo (“Rosso, Furibondo e Ribelle”)
• 14 settembre – San Ginesio (MC), Auditorium Sant’Agostino: Ilil Danin, flauto dolce, e Earl Christy, liuto (“Nel giardino delle delizie”)