Cantieri dell’Immaginario 2025 prende il via venerdì 4 luglio a L’Aquila: simbolo di rinascita culturale e urbana

I Cantieri dell’Immaginario torna per l’estate 2025 con 38 appuntamenti, in programma dal 4 luglio al 7 agosto, nel percorso verso L’Aquila Capitale della Cultura 2026. Promossa dall’amministrazione comunale, la rassegna punta a rigenerare gli spazi urbani, trasformando piazze, la scalinata di San Bernardino e alcune frazioni in scenari per musica, teatro, danza e performance. […]

I Cantieri dell’Immaginario torna per l’estate 2025 con 38 appuntamenti, in programma dal 4 luglio al 7 agosto, nel percorso verso L’Aquila Capitale della Cultura 2026. Promossa dall’amministrazione comunale, la rassegna punta a rigenerare gli spazi urbani, trasformando piazze, la scalinata di San Bernardino e alcune frazioni in scenari per musica, teatro, danza e performance.

Sotto la direzione artistica di Leonardo De Amicis, dal 2018 la manifestazione ha già ospitato oltre 250 spettacoli e raccolto circa 150.000 presenze. L’edizione 2025 schiera nomi di primo piano: Serena Brancale, The Kolors e Negrita sul fronte pop e leggera; nel programma teatrale e di varietà figurano Vincenzo Salemme, Nino Frassica, Alice, Giorgio Pasotti, Ornella Muti, Giacomo Giorgio, Massimo Ranieri, Serena Rossi, Simona Molinari, Maurizio Casagrande, Giovanni Scifoni e Pierdavide Carone. Inoltre, calcheranno il palco formazioni sinfoniche di prestigio come l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese e i Solisti Aquilani.

“I Cantieri si sono affermati come una occasione concreta di incontro, di crescita, di riscoperta degli spazi pubblici e delle relazioni sociali. È una rassegna importante, consolidata e che tuttavia si rinnova di anno in anno […] quest’anno lo replicheremo con due serate in due comuni del territorio come Lucoli e Fossa” ha dichiarato il sindaco Pierluigi Biondi, ricordando le oltre 19.000 presenze registrate nel 2024.

I biglietti sono in vendita su Ciaotickets per le location della scalinata, dell’Auditorium del Parco e dei nuovi palcoscenici di Fossa, Lucoli e Collebrincioni. Tra le novità spiccano un biglietto calmierato, l’abbonamento a sei spettacoli e la presenza di interpreti LIS in almeno un evento, a sostegno della comunità sorda.

La rassegna si avvale del contributo del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo e del sostegno di enti culturali locali quali il Teatro Stabile d’Abruzzo, la Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”, il Gruppo E-Motion, il Teatro dei 99 e Teatro Zeta.