Il Consiglio comunale dell’Aquila ha approvato all’unanimità l’adesione a Federculture, federazione che riunisce enti pubblici, privati e istituzioni territoriali impegnati nella gestione dei servizi culturali, turistici e sportivi. Nella deliberazione, illustrata dal sindaco Pierluigi Biondi, si sottolinea che Federculture rappresenta “insieme con Regioni, Province, Comuni e ulteriori soggetti, pubblici e privati, impegnati nella gestione dei servizi legati alla cultura e al turismo, risultando particolarmente attiva nella promozione della cultura e della sua fruizione e accessibilità su larga scala, in quanto cardine di identità nazionale e risorsa per la crescita sociale e lo sviluppo economico dei territori”.
Il documento evidenzia inoltre che “Assume un valore significativo l’adesione a Federculture – in ragione del rilevante contributo che ne deriva in termini di incentivo alle politiche culturali e di messa in rete delle specifiche competenze, nonché di sviluppo di progettualità strategiche e di servizi connessi alla promozione del territorio con riferimento all’ambito culturale, turistico e ambientale”. L’adesione prevede anche la nomina di un rappresentante del Comune nell’associazione. Quattro emendamenti, concordati con il primo firmatario Paolo Romano (L’Aquila Nuova), hanno arricchito il testo richiamando la promozione turistica integrata con i comuni limitrofi e il rafforzamento del programma “L’Aquila Capitale della Cultura 2026”.
Nella stessa seduta, l’assemblea ha dato il via libera al nuovo regolamento per la compartecipazione dell’utenza al costo delle prestazioni sociali agevolate, adeguato alle direttive regionali. Presentato dall’assessore alle Politiche sociali, Manuela Tursini, il provvedimento definisce le soglie ISEE per l’esonero totale o parziale dalla compartecipazione e stabilisce percentuali differenziate in base agli scaglioni reddituali. Tre emendamenti, frutto di un’intesa tra assessore e gruppi consiliari, prevedono l’uso automatico dell’ISEE corrente in caso di perdita del lavoro o grave malattia e l’adeguamento annuale delle soglie ISEE secondo i dati Istat. La delibera è passata con 16 voti favorevoli e 4 astensioni.
Su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici, Vito Colonna, il Consiglio ha deliberato l’acquisizione gratuita dei terreni per la realizzazione del nuovo polo dell’infanzia “Primo maggio” in via Salaria Antica Est, finanziato dal programma europeo Next Generation EU.
Due iniziative presentate da consiglieri di minoranza sono state invece respinte: l’accelerazione dei lavori di messa in sicurezza della statale 17 bis in prossimità di via Vasca Penta e una mozione per individuare 50 alloggi da destinare al progetto “L’Aquila Capitale della Cultura del lavoro digitale” in vista del 2026.
La seduta si è conclusa con un minuto di silenzio in memoria di Pasquale Corriere, già consigliere e assessore, riconosciuto per il rilancio culturale del borgo di San Pietro della Ienca e il recupero del santuario a lui intitolato.
È stato infine annunciato il calendario delle prossime riunioni della seconda commissione consiliare “Gestione del territorio”, che si terranno il 1° e il 2 luglio per esprimere pareri su interventi di efficientamento energetico dell’istituto “Amedeo d’Aosta” e sulle varianti al piano regolatore per le aree universitarie di Coppito e di viale Nizza–via San Basilio.