A partire da lunedì 7 luglio, alle ore 12, le imprese potranno presentare i progetti per l’avviso “Sostegno a processi di ricerca e innovazione e incentivi all’assunzione di ricercatori”, nell’ambito della programmazione FESR 2021-2027. La piattaforma informatica del dipartimento delle Attività produttive resterà aperta fino al 28 luglio 2025 per raccogliere proposte provenienti da grandi imprese, PMI e microimprese.
Il bando dispone di una dotazione complessiva di 58 milioni di euro, destinati a sostenere iniziative volte allo sviluppo di tecnologie sostenibili relative a prodotti, processi e servizi, nonché a favorire il trasferimento tecnologico e la gestione di asset immateriali. A queste risorse si aggiunge una riserva di 8 milioni di euro per incentivare l’assunzione di giovani laureati in materie STEM all’interno dei progetti finanziati.
“Senza ombra di dubbio – spiega l’assessore alle Attività produttive Tiziana Magnacca – l’avviso sulla grande ricerca è il più importante della programmazione FESR non solo per la dotazione finanziaria di 58 milioni di euro, quanto per i risvolti che un avviso del genere può avere sull’andamento dell’economia regionale e sulla capacità di sviluppo e competitività delle aziende che vi aderiscono. Come Regione abbiamo investito molto in questo avviso, non solo in termini economici, ma prevedendo anche una importante e capillare campagna di informazione che ci ha permesso di incontrare negli ultimi due mesi aziende, società e consulenti interessati a presentare progetti di sviluppo e di assunzione di giovani ricercatori. La risposta delle aziende – conclude l’assessore – è stata più che positiva e questo ci ha spinto a continuare su questa strada, prevedendo un nuovo ciclo di incontri e approfondimenti anche per gli avvisi dell’FSE Plus che riguardano la grande impresa, le PMI e le piccole imprese.”
Le domande dovranno essere inoltrate esclusivamente online entro il 28 luglio 2025.