Clima. Ultimi 8 anni i più caldi mai registrati

Gli ultimi otto anni sono sulla buona strada per risultare gli otto più caldi mai registrati, una febbre alimentata da concentrazioni di gas serra in costante aumento e dal calore accumulato sinora. Le ondate di caldo estremo, la siccità e le inondazioni devastanti hanno colpito milioni di persone e sono costate miliardi quest’anno. Così il […]

Gli ultimi otto anni sono sulla buona strada per risultare gli otto più caldi mai registrati, una febbre alimentata da concentrazioni di gas serra in costante aumento e dal calore accumulato sinora. Le ondate di caldo estremo, la siccità e le inondazioni devastanti hanno colpito milioni di persone e sono costate miliardi quest’anno. Così il Rapporto provvisorio sullo Stato del clima globale nel 2022 della World Meteorological Organization delle Nazioni unite presentato oggi alla prima giornata della COP27 a Sharm-El-Sheikh, in Egitto.
I segni rivelatori e gli impatti dei cambiamenti climatici “stanno diventando più drammatici”, avverte l’agenzia meteorologica delle Nazioni unite. Il tasso di innalzamento del livello del mare è raddoppiato dal 1993, aumentando da gennaio 2020 di quasi 10 millimetri fino a toccare un nuovo record quest’anno. Gli ultimi due anni e mezzo rappresentano da soli il 10% dell’innalzamento complessivo del livello degli oceani da quando le misurazioni satellitari sono iniziate quasi 30 anni fa.
I ghiacciai delle Alpi europee hanno pagato un tributo eccezionalmente pesante nel 2022, avverte la WMO, con le prime indicazioni di uno scioglimento da record. La calotta glaciale della Groenlandia ha perso massa per il 26mo anno consecutivo e a settembre vi ha piovuto – anziché nevicato – per la prima volta nella storia.

La temperatura media globale nel 2022 è attualmente stimata in circa 1,15 gradi al di sopra della media preindustriale del 1850-1900, prosegue il Rapporto provvisorio sullo Stato del clima globale nel 2022 della World Meteorological Organization delle Nazioni unite. Un raro triplo raffreddamento La Niña significa che è probabile che il 2022 sarà “solo” il quinto o il sesto posto più caldo. Tuttavia, ciò non inverte la tendenza a lungo termine: “è solo questione di tempo prima che ci sia un altro anno più caldo mai registrato”, avverte l’organizzazione meteorologica delle Nazioni unite. Senza dubbio il riscaldamento continua. Si stima che la media decennale per il periodo 2013-2022 sia di 1,14 gradi al di sopra della linea di base preindustriale 1850-1900, a fronte del +1,09 gradi dal 2011 al 2020, come stimato dal sesto rapporto di valutazione dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). Anche il calore degli oceani è risultato a livelli record nel 2021 (l’ultimo anno valutato), con un tasso di riscaldamento particolarmente elevato negli ultimi 20 anni. Le concentrazioni dei principali gas serra – anidride carbonica, metano e protossido di azoto – hanno nuovamente raggiunto livelli record nel 2021. L’aumento annuale della concentrazione di metano è stato il più alto mai registrato. I dati delle principali stazioni di monitoraggio, avverte WMO, mostrano che i livelli atmosferici dei tre gas continuano ad aumentare nel 2022.

Come si diceva, “nelle Alpi europee, i record di scioglimento dei ghiacciai sono stati infranti nel 2022”, denuncia il Rapporto provvisorio sullo Stato del clima globale nel 2022 della World Meteorological Organization delle Nazioni unite. Sono state misurate perdite di spessore medie comprese tra 3 e oltre 4 metri in tutte le Alpi, sostanzialmente più che nel precedente anno record 2003. Nei ghiacciai della Svizzera è andato perso tra il 2021 e il 2022 il 6% del volume di ghiaccio, secondo le prime misurazioni. Per la prima volta nella storia, nessuna neve è sopravvissuta alla stagione estiva anche nei punti di misurazione più alti e quindi non si è verificato alcun accumulo di ghiaccio fresco. Tra il 2001 e il 2022 il volume del ghiaccio glaciale in Svizzera è diminuito da 77 chilometri cubi a 49 km3, con un calo di oltre un terzo. Un manto nevoso basso alla fine dell’inverno e ripetute coperture di polvere del Sahara hanno fatto da scenario a una perdita di ghiaccio senza precedenti tra maggio e l’inizio di settembre a causa delle lunghe e intense ondate di caldo. Il livello medio globale del mare è aumentato di circa 3,4 millimetrti, con una tolleranza di 0,3 mm, all’anno nei 30 anni (1993-2022) dei registri delle rilevazioni dell’altimetro satellitare. Il tasso è raddoppiato tra il 1993-2002 e il 2013-2022 e il livello del mare è aumentato di circa 5 mm tra gennaio 2021 e agosto 2022. L’accelerazione è dovuta all’aumento dello scioglimento dei ghiacci. L’oceano immagazzina circa il 90% del calore accumulato dalle emissioni umane di gas serra. I 2mila metri superiori dell’oceano hanno continuato a riscaldarsi a livelli senza precedenti nel 2021 (l’ultimo anno per il quale sono disponibili dati). I tassi di riscaldamento sono particolarmente elevati negli ultimi due decenni. Si prevede che il mare continuerà a riscaldarsi in futuro, un cambiamento che è irreversibile su scale temporali da centenario a millennio. Complessivamente, il 55% della superficie oceanica ha subito almeno un’ondata di caldo marino nel 2022. Al contrario, solo il 22% della superficie oceanica ha subito un’ondata di freddo marino. Le ondate di caldo marino stanno diventando più frequenti, in contrasto con le ondate di freddo.

L’estensione del ghiaccio marino artico è stata al di sotto della media a lungo termine (1981-2010) per la maggior parte dell’anno. L’estensione di settembre era di 4,87 milioni di km2, o 1,54 milioni di km2 al di sotto dell’estensione media a lungo termine, si legge ancora nel Rapporto provvisorio sullo Stato del clima globale nel 2022 della World Meteorological Organization delle Nazioni unite. L’estensione del ghiaccio marino antartico, invece, è scesa a 1,92 milioni di km2 il 25 febbraio, il livello più basso mai registrato e quasi 1 milione di km2 al di sotto della media a lungo termine. Per quanto riguarda gli eventi meteo estremi, in Africa orientale le precipitazioni sono state al di sotto della media in quattro stagioni umide consecutive, la più lunga in 40 anni, e anche la stagione in corso potrebbe essere secca. A causa della persistente siccità e di altri fattori aggravanti, prima di giugno 2022 tra 18,4 e 19,3 milioni di persone hanno dovuto affrontare una crisi alimentare o livelli peggiori di insicurezza alimentare acuta. Le agenzie umanitarie avvertono che un’altra stagione al di sotto della media probabilmente si tradurrà in raccolti fallimento e aggravare ulteriormente le situazioni di insicurezza alimentare in Kenya, Somalia ed Etiopia. La pioggia record di luglio e agosto ha portato a estese inondazioni in Pakistan, ricorda l’agenzia meteorologica delle Nazioni unite. Ci sono stati almeno 1.700 morti e 33 milioni di persone colpite e 7,9 milioni di persone sono stati sfollate. Le inondazioni sono arrivate sulla scia di un’ondata di caldo estremo a marzo e aprile sia in India che in Pakistan. La regione dell’Africa meridionale è stata colpita da una serie di cicloni per due mesi all’inizio dell’anno, con conseguenze più pesanti per il Madagascar, con piogge torrenziali e inondazioni devastanti. L’uragano Ian ha causato ingenti danni e perdite di vite umane a Cuba e nel sud-ovest della Florida a settembre.

Gran parte dell’emisfero settentrionale, segnala infine il Rapporto provvisorio sullo Stato del clima globale nel 2022 della World Meteorological Organization delle Nazioni unite, è stato eccezionalmente caldo e secco. La Cina ha vissuto l’ondata di caldo più estesa e di lunga durata dall’inizio dei registri nazionali e la seconda estate più secca mai verificatasi. Il fiume Yangtze a Wuhan ha raggiunto il livello più basso registrato ad agosto. La scoersa estate poi gran parte dell’Europa, invece, soffocava sotto ripetuti episodi di caldo estremo. Il Regno Unito ha registrato un nuovo record nazionale il 19 luglio, quando la temperatura ha superato per la prima volta i 40 gradi. Ciò è stato accompagnato da una siccità e da incendi persistenti e dannosi. I fiumi europei, inclusi il Reno, la Loira e il Danubio, sono scesi a livelli estremamente bassi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *