• Home
  • Contatti
  • Meteo
  • Catalogo Fotografico – L’Aquila Riflessa
  • Lavora con noi
  • La Bottega dei Giovani Artisti
L'Impronta L'Aquila
Sezioni
  • Attualita’
  • Esteri
  • Politica
  • Ecologia – Ambiente
  • Cultura e Spettacolo
  • Sociale
  • Sport
  • Rassegna Stampa
search
Daily Tag

esteri razzi dallo Yemen Tel Aviv e Gerusalemme alluvioni Texas decessi

Attualita' > Dialogo > IN RILIEVO

Papa Francesco: “La pace non sarà mai frutto dei muri e delle armi”

Il messaggio di Papa Francesco all’Arena di Verona è stato un forte appello all’azione per la pace, sottolineando la necessità di superare ostacoli come la diffidenza, i muri e le armi. Il Pontefice ha invitato a riflettere sull’importanza di seminare speranza anziché paura e distruzione, facendo eco alle parole di San Paolo sulla legge del […]

18 Maggio 2024
0 |

Il messaggio di Papa Francesco all’Arena di Verona è stato un forte appello all’azione per la pace, sottolineando la necessità di superare ostacoli come la diffidenza, i muri e le armi. Il Pontefice ha invitato a riflettere sull’importanza di seminare speranza anziché paura e distruzione, facendo eco alle parole di San Paolo sulla legge del raccolto: “Ciascuno raccoglierà quello che avrà seminato”. Questo principio biblico è stato utilizzato per esortare tutti a impegnarsi attivamente nella costruzione di una pace duratura, piuttosto che rassegnarsi a una guerra considerata “inevitabile”.

La citazione del vescovo Tonino Bello, “In piedi costruttori di pace!”, funge da potente chiamata alle armi morale, una dichiarazione che incita a non restare passivi di fronte alle ingiustizie, ma a ergersi come attivi promotori della pace. Queste parole sono state pronunciate in un contesto simbolico, l’Arena di Verona, che per l’occasione è stata trasformata da simbolo di conflitto storico a luogo di incontro e dialogo pacifico.

Il discorso del Papa non solo riafferma il suo impegno costante contro ogni forma di violenza e conflitto, ma serve anche a ricordare che la pace deve essere perseguita attraverso azioni concrete di solidarietà, comprensione e cooperazione tra i popoli. La visione espressa dal Pontefice rifiuta l’idea che le armi possano essere garanti di pace e sicurezza, ribadendo piuttosto che la vera sicurezza e pace sono frutto di un lavoro collettivo basato su valori di giustizia e fratellanza universale.

Tag: amore, Arena di Verona, costruttori di pace, diffidenza, fratellanza, guerra, improntalaquila notizie, improntalaquila.org, muri, no guerra, pace, papa francesco

Photogallery

L’Aquila: cerimonia solenne per riapertura Basilica Collemaggio
L’Aquila: cerimonia solenne per riapertura Basilica Collemaggio

Photogallery

Incendio discarica Bussi (AQ)
Incendio discarica Bussi (AQ)

Photogallery

Alimenta la bellezza: gli scatti che fanno innamorare del Fucino
Alimenta la bellezza: gli scatti che fanno innamorare del Fucino

Photogallery

Narciso il fior di maggio: è in Ucraina la più grande riserva al mondo
Narciso il fior di maggio: è in Ucraina la più grande riserva al mondo

Photogallery

Reportage dagli States: le tre intense giornate di Washington
Reportage dagli States: le tre intense giornate di Washington
I più letti

    Torna su

    • Attualita’
      • Politica
      • Economia e Finanza
      • Scienza e medicina
    • Meteo
    • Cultura e Spettacolo
      • Vignette di Enzo D’Amore
      • Reportage
      • Pillole di cultura
    • Archeologia
    • Rubriche Gloria Capuano
      • Giornalismo di Pace
      • Pulviscolo Atmosferico
      • Petizione patente ottantenni
    • Sociale
    • News Terremoto
    • L’Opinione
    • L’Inchiesta
    • Interviste
    • Rassegna Stampa
    • Sport

    Direttore responsabile: Luisa Stifani | Aut. Trib. L'Aquila n° 519 del 5 luglio 2004 | Iscrizione ROC nr. 17677

    Copyright © 2025 L'Impronta. All right reserved.
    Alcune delle foto presenti sono state prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio.