Torna il torneo di calcetto multietnico all’Aquila

Domenica 26 maggio, l’Abruzzo ospiterà la nona edizione del torneo di calcetto multietnico “Uefa champions shqip” presso i campi sportivi dell’area sport di Monticchio. Questo evento unico nella regione vede la partecipazione di 18 squadre, alcune delle quali provengono anche da altre regioni italiane, segno dell’importanza e del richiamo che il torneo ha acquisito negli […]

Domenica 26 maggio, l’Abruzzo ospiterà la nona edizione del torneo di calcetto multietnico “Uefa champions shqip” presso i campi sportivi dell’area sport di Monticchio. Questo evento unico nella regione vede la partecipazione di 18 squadre, alcune delle quali provengono anche da altre regioni italiane, segno dell’importanza e del richiamo che il torneo ha acquisito negli anni. L’iniziativa gode del patrocinio della Regione Abruzzo e del Comune dell’Aquila.

Organizzato dall’associazione culturale Rilindja, il torneo si fonda su principi di inclusione e integrazione interculturale. Abdula Duli Salihi, presidente dell’associazione, sottolinea l’importanza dell’evento come momento di aggregazione reale in un’epoca dominata dalle interazioni virtuali: “Oggi i nostri ragazzi sono abituati a relazionarsi prevalentemente in modo virtuale, per questo crediamo che l’appuntamento di domenica possa essere un’opportunità importante ed entusiasmante di contatto genuino e diretto, come solo lo sport sa offrire”.

Il torneo non è solo un’occasione di competizione sportiva, ma diventa un vero e proprio festival dell’integrazione, dove giovani di diverse comunità si uniscono per giocare, divertirsi e, soprattutto, per abbattere le barriere della discriminazione. Ogni anno, questo evento riscuote un grande successo, testimoniando come lo sport possa essere un potente veicolo di unione e di gioia condivisa.

La giornata si concluderà con una cerimonia di premiazione alla presenza di illustri ospiti, tra cui l’ambasciatore della Macedonia del Nord, Sua Eccellenza Vesel Memedi, l’ambasciatrice del Kosovo, Sua Eccellenza Lendita Haxhitasim, l’assessore regionale alle politiche sociali e cultura, Roberto Santangelo, e l’assessore comunale allo Sport, Vito Colonna. Questi rappresentanti delle istituzioni e della comunità internazionale sottolineano ulteriormente l’importanza dell’evento come simbolo di pace e cooperazione attraverso lo sport.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *