XIV Giornata Nazionale delle Dimore Storiche, domenica 26 maggio

L’evento della Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane rappresenta un’opportunità eccezionale per esplorare il patrimonio culturale e artistico dell’Italia attraverso l’apertura di numerosi siti storici normalmente non accessibili al pubblico. Questa iniziativa sottolinea l’importanza di preservare e valorizzare le dimore storiche come risorsa culturale vitale e come motore di sviluppo economico e sociale. All’Aquila, in […]

L’evento della Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane rappresenta un’opportunità eccezionale per esplorare il patrimonio culturale e artistico dell’Italia attraverso l’apertura di numerosi siti storici normalmente non accessibili al pubblico. Questa iniziativa sottolinea l’importanza di preservare e valorizzare le dimore storiche come risorsa culturale vitale e come motore di sviluppo economico e sociale.

All’Aquila, in particolare, l’evento si arricchisce con l’apertura di monumenti significativi come Palazzo Margherita e il Casino delle delizie Branconio, offrendo ai visitatori una rara opportunità di vedere da vicino affreschi di scuola raffaellesca e architetture rinascimentali. Le visite guidate, organizzate in modo da essere accessibili anche ai più giovani, dimostrano un impegno verso l’educazione culturale delle nuove generazioni, ritenuta essenziale per la conservazione della bellezza e dell’identità italiana a lungo termine.

L’iniziativa si rivolge a tutti, dai residenti locali ai turisti, e ha il potenziale di stimolare l’economia locale attraverso il turismo di prossimità, che incoraggia la scoperta delle ricchezze culturali e naturali dei piccoli borghi e delle aree meno antropizzate. L’evento è anche un esempio di come il patrimonio storico possa fungere da catalizzatore per lo sviluppo sostenibile, migliorando la qualità della vita e offrendo nuove opportunità di lavoro nelle filiere collegate alla cultura, all’artigianato e al turismo.

L’impegno della Fondazione Carispaq e delle altre istituzioni coinvolte mostra un chiaro riconoscimento del valore civico e della promozione culturale che eventi come la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche possono offrire, rafforzando il legame tra passato, presente e futuro e tra le generazioni. Questa celebrazione delle dimore storiche non solo aiuta a preservare la memoria collettiva, ma promuove anche un’identità condivisa, essenziale per la coesione sociale e la crescita culturale della comunità.

Per info ed eventuali prenotazione Visita il sito https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/eventi-dimore/414406/xiv-giornata-nazionale-domenica-26-maggio-2024-clicca-qui/?lan=it

Di seguito l’elenco delle aperture previste al momento. La lista subirà aggiornamenti nelle prossime settimane:

Provincia de L’AQUILA

  • Palazzo D’Alessandro, Caporciano
  • Oratorio di Sant’Antonio dei cavalieri de Nardis e Palazzo de Nardis, L’Aquila
  • Palazzo Ciolina, L’Aquila
  • Grancia dei Celestini gia’ ex convento di santa Lucia sec. XIII – XIV, L’Aquila
  • Palazzo Dragonetti, L’Aquila
  • Palazzo Vitto Massei, Pettorano sul Gizio
  • Complesso Palazzo Sipari, Pescasseroli
  • Palazzo Ciarrocca, Santo Stefano di Sessanio
  • Casino delle Delizie Branconio, L’Aquila
  • Palazzo Pirro, San Lorenzo
  • Palazzo Rustici, L’Aquila
  • Palazzo Margherita, L’Aquila
  • Le Cancelle, L’Aquila
  • Palazzo Burri Gatti, L’Aquila
  • Dimora Fortebraccio, L’Aquila
  • Palazzo Pica Alfieri, L’Aquila
  • Palazzo Zuzi, L’Aquila
  • Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre L’Aquila

Provincia di CHIETI

  • Palazzo Tilli, Casoli
  • Palazzo Mayer, Fossacesia – Chieti

Provincia di PESCARA

  • Fondazione Summa, Pescara
  • Imago Museum, Fondazione Pescarabruzzo
  • Fondazione Paparella
  • Convento di San Panfilo, Spoltore

Provincia di TERAMO

  • Pinacoteca Civica Casa Museo “Vincenzo Bindi”, Giulianova
  • Villa Rossi, Silvi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *