Si è svolta con grande partecipazione l’undicesima edizione della Stracittadina dell’Aquila, domenica 25 maggio, con partenza alle ore 10 dalla Villa Comunale. Oltre 800 gli iscritti all’evento sportivo che ha unito agonismo, socialità e impegno civile, consolidandosi come una delle manifestazioni più sentite nel capoluogo abruzzese.
Tra sportivi, famiglie e giovani: una città in movimento
Alla partenza si sono presentati circa 300 atleti per la gara competitiva da 10 chilometri, che ha attraversato il cuore della città toccando i luoghi simbolo della ricostruzione post-sisma, come il cantiere dell’ex Ponte Belvedere. Accanto a loro, 350 partecipanti alla corsa non competitiva da 5 chilometri e circa 130 giovani studenti grazie alla collaborazione tra Atletica Abruzzo L’Aquila (organizzatrice) e Atletica Abruzzo Academy.
Un evento incluso nei circuiti Fidal, Uisp e Corrimarsica
La manifestazione ha fatto parte dei principali circuiti podistici regionali: Corrimaster FIDAL, Corrilabruzzo UISP e Corrimarsica, accogliendo atleti professionisti e amatori da tutta la regione e non solo. Due classifiche speciali hanno arricchito l’edizione 2025: una dedicata ai cadetti della Guardia di Finanza e l’altra agli ingegneri iscritti al IV Trofeo “Città dell’Aquila”, promosso dall’Ordine professionale.
Sport e solidarietà: borse di studio per giovani in difficoltà
Parte del ricavato è stato destinato all’Associazione Luca Moro, che finanzierà borse di studio per studenti in difficoltà, con un segnale forte di vicinanza al mondo della scuola e delle nuove generazioni.
Il sabato della memoria: staffette e omaggi ai grandi della comunità
Il giorno precedente, sabato 24 maggio, Piazza Duomo ha ospitato il 1° Memorial “Monica Di Bernardo e Paolo Perrotti”, un’intensa mattinata di staffette dedicate agli alunni delle scuole primarie e medie. L’evento, curato da Academy Atletica Abruzzo, ha voluto ricordare due figure simbolo per la comunità aquilana: Paolo Perrotti, maestro di sport e valori, e Monica Di Bernardo, esempio di generosità e passione educativa.
Cinque staffette hanno coinvolto altrettante fasce scolastiche, in un clima di emozione, partecipazione e gioia. “Passione, forza, amore e sorrisi che hanno lasciato nei cuori dei ragazzi emozioni indimenticabili”, si legge nella locandina ufficiale.