Il Festival dei Paesi Narranti del Gran Sasso si prepara a tornare il 27 e 28 giugno a Navelli con l’obiettivo di consolidare la Destinazione Turistica Integrata e promuovere uno sviluppo locale sostenibile. Giunto alla seconda edizione, l’evento nasce dalla collaborazione tra GAL Gran Sasso Velino, la Cooperativa Il Bosso e le amministrazioni comunali, che hanno unito le forze per valorizzare le risorse culturali e naturali del territorio.
A rafforzare il progetto è la nomina di Paolo Federico a presidente dell’Associazione dei Paesi Narranti del Gran Sasso. Il suo incarico punta a coagulare l’impegno dei 15 sindaci coinvolti – Barisciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castelvecchio Calvisio, Collepietro, Navelli, Ofena, Prata d’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Villa Santa Lucia degli Abruzzi – per presentarsi ufficialmente sotto un’unica “voce” e attirare un turismo rigenerativo.
L’inaugurazione vedrà tra gli ospiti Pierluigi Biondi, presidente di Anci Abruzzo, e Alessandro Santoni, responsabile piccoli comuni e aree interne di Anci nazionale, insieme agli assessori regionali Emanuele Imprudente, Daniele D’Amario e Roberto Santangelo. La seconda giornata si concentrerà sulla rigenerazione urbana e sociale delle aree interne, con interventi di Guido Castelli, Mario Fiorentino, Raffaello Fico, Cristina Collettini, Fabio Renzi e rappresentanti istituzionali abruzzesi.
Due giorni di incontri, spettacoli, proiezioni, arti di strada, musica popolare, stand gastronomici e approfondimenti su temi quali spopolamento, servizi essenziali e nuove forme di vita nei piccoli centri montani. Il festival offrirà inoltre interviste ai giovani del territorio e momenti dedicati ai saperi e ai sapori locali, grazie alla partecipazione di operatori turistici, artisti e giornalisti nazionali. L’iniziativa rappresenta un’occasione chiave per accendere i riflettori sulle realtà marginali, ricche di storia e tradizioni pronte a essere rilanciate.