Poste Italiane consegna ai sindaci della provincia dell’Aquila le pergamene di partecipazione al progetto “Polis”

Poste Italiane ha avviato la consegna di una pergamena celebrativa ai sindaci dei comuni della provincia dell’Aquila che hanno collaborato alla realizzazione del progetto “Polis”. L’iniziativa prevede la riqualificazione dei 105 uffici postali situati in centri con meno di 15mila abitanti, grazie a interventi di ristrutturazione delle sedi, all’installazione di nuovi dispositivi digitali, a soluzioni […]

Poste Italiane ha avviato la consegna di una pergamena celebrativa ai sindaci dei comuni della provincia dell’Aquila che hanno collaborato alla realizzazione del progetto “Polis”. L’iniziativa prevede la riqualificazione dei 105 uffici postali situati in centri con meno di 15mila abitanti, grazie a interventi di ristrutturazione delle sedi, all’installazione di nuovi dispositivi digitali, a soluzioni per l’inclusione e l’accessibilità e al potenziamento delle infrastrutture di rete.

Ad oggi sono 60 gli uffici postali già rinnovati secondo i criteri di “Polis”. Le sedi completamente rinnovate offrono ai cittadini una gamma più ampia di servizi della Pubblica Amministrazione: certificati INPS, documenti anagrafici, pratiche giudiziarie e passaporto elettronico, tutti erogati direttamente allo sportello.

Tra i primi destinatari della pergamena il sindaco di Castel di Sangro e presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso. “La nostra è una provincia con la quasi totalità dei comuni con popolazione sotto i 15mila abitanti – ha commentato Angelo Caruso – e per questo motivo l’impatto del progetto Polis è oltremodo importante. Desidero pertanto ringraziare Poste Italiane per l’attenzione che rivolge alle nostre realtà attraverso queste iniziative che restituiscono concretezza e vitalità raggiungendo anche le zone più piccole e remote del nostro territorio. Il contributo di questo progetto ha una enorme valenza poiché lo sviluppo delle aree interne passa necessariamente attraverso l’ampliamento dei servizi per i cittadini. Poter accedere direttamente negli uffici postali a numerosi servizi erogati della Pubblica Amministrazione, come ad esempio la richiesta del passaporto, è senz’altro un valore aggiunto per chi vive in questi comuni che in moltissimi casi sono assai distanti dal capoluogo di provincia”.

I primi riscontri mostrano una significativa riduzione dei tempi di attesa e una minore necessità di spostamenti, con benefici soprattutto per le fasce più fragili della popolazione. Con il completamento delle ristrutturazioni, Poste Italiane intende consolidare la sua presenza come presidio di servizi e coesione sociale nei territori meno densamente abitati.