• Home
  • Contatti
  • Meteo
  • Catalogo Fotografico – L’Aquila Riflessa
  • Lavora con noi
  • La Bottega dei Giovani Artisti
L'Impronta L'Aquila
Sezioni
  • Attualita’
  • Esteri
  • Politica
  • Ecologia – Ambiente
  • Cultura e Spettacolo
  • Sociale
  • Sport
  • Rassegna Stampa
search
Daily Tag

Curcio draghi governo protezione civile anticorpo

Consumatori > Dialogo > Economia e Finanza > Multiculturalità

Halal, un marchio di qualità destinato anche ai mercati dei Paesi a maggioranza islamica

La Certificazione Halal Italia è un marchio creato e registrato presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi dal Comitato etico halal Italia della Coreis (Comunità religiosa islamica) Italiana. Con la creazione di un Ente di certificazione halal nel nostro Paese, in grado di attestare la conformità alle leggi dell’Islam di vari prodotti, la Coreis ha costituito […]

6 Settembre 2010
0 |

La Certificazione Halal Italia è un marchio creato e registrato presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi dal Comitato etico halal Italia della Coreis (Comunità religiosa islamica) Italiana. Con la creazione di un Ente di certificazione halal nel nostro Paese, in grado di attestare la conformità alle leggi dell’Islam di vari prodotti, la Coreis ha costituito un marchio di qualità, valido su tutto il territorio nazionale, per i prodotti italiani del settore agro-alimentare, cosmetico e farmaceutico destinati anche ai mercati dei Paesi a maggioranza islamica. Il progetto ha già portato alla certificazione dei prodotti di alcune aziende italiane, che sono ora in commercio per i consumatori musulmani in Italia e all’estero.
Nel corso della presentazione del progetto Halal Italia il ministro degli affari esteri Franco Frattini, il vice ministro dello sviluppo economico Adolfo Urso, il ministro della salute Ferruccio Fazio e il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Giancarlo Galan hanno firmato una Convenzione Interministeriale volta a garantire il sostegno istituzionale del Governo italiano all’iniziativa della Coreis Italiana, nella ferma convinzione che è necessario sostenere l’internazionalizzazione del sistema produttivo del nostro Paese, la tutela del made in Italy e la promozione degli interessi italiani all’estero.
Il Ministero degli affari esteri, previa verifica da parte dei competenti organismi nazionali che le regole di produzione rispettino la normativa italiana e comunitaria in materia di sicurezza alimentare, di protezione del consumatore e di benessere animale, garantirà alle Autorità dei Paesi a maggioranza islamica che i prodotti italiani dotati della certificazione Halal Italia sono conformi alle leggi islamiche. Le Rappresentanze diplomatiche e consolari italiane e gli uffici Ice all’estero promuoveranno l’iniziativa presso le autorità, le associazioni imprenditoriali e le aziende dei Paesi islamici, garantendo a tutte le aziende italiane aderenti all’iniziativa assistenza nelle attività di presentazione dei propri prodotti. Specifiche iniziative promozionali, in Italia e all’estero, potranno essere a tal fine organizzate in coordinamento tra i Ministeri firmatari della Convenzione e la Coreis Italiana.
Come avviene la certificazione
L’Azienda interessata ad ottenere il certificato di conformità halal riceve innanzitutto il Disciplinare tecnico di certificazione halal stilato in 34 pagine dal Comitato etico della Coreis Italiana in cui sono espresse tutte le linee guida per la certificazione. In particolare si sottolinea la necessità che i prodotti e i processi produttivi siano conformi alle normative italiane ed europee in tema di igiene e sicurezza alimentare.
Nella verifica ispettiva in azienda effettuata da un team composto da ispettori musulmani e un ispettore dei processi produttivi si verificano la linea produttiva, i macchinari, l’igiene, la formazione del personale e le schede tecniche degli ingredienti. Particolare attenzione è posta alla conformità halal delle carni degli animali che devono essere macellati secondo il rito islamico. In seguito all’ispezione e alle indicazioni scritte dell’ispettore, l’azienda è in grado di mettersi in regola apportando le necessarie modifiche nella produzione e fornendo al Comitato etico le evidenze scritte di tali adeguamenti. Da questo confronto diretto tra Azienda e rappresentanza islamica ha inizio una seria collaborazione per ottenere un prodotto di qualità, tipico della tradizione italiana, certificato halal.

ADV

Photogallery

L’Aquila: cerimonia solenne per riapertura Basilica Collemaggio
L’Aquila: cerimonia solenne per riapertura Basilica Collemaggio

Photogallery

Incendio discarica Bussi (AQ)
Incendio discarica Bussi (AQ)

Photogallery

Alimenta la bellezza: gli scatti che fanno innamorare del Fucino
Alimenta la bellezza: gli scatti che fanno innamorare del Fucino

Photogallery

Narciso il fior di maggio: è in Ucraina la più grande riserva al mondo
Narciso il fior di maggio: è in Ucraina la più grande riserva al mondo

Photogallery

Reportage dagli States: le tre intense giornate di Washington
Reportage dagli States: le tre intense giornate di Washington
I più letti
    UpSecurIT Banner

    Torna su

    • Attualita’
      • Politica
      • Economia e Finanza
      • Scienza e medicina
    • Meteo
    • Cultura e Spettacolo
      • Vignette di Enzo D’Amore
      • Reportage
      • Pillole di cultura
    • Archeologia
    • Rubriche Gloria Capuano
      • Giornalismo di Pace
      • Pulviscolo Atmosferico
      • Petizione patente ottantenni
    • Sociale
    • News Terremoto
    • L’Opinione
    • L’Inchiesta
    • Interviste
    • Rassegna Stampa
    • Sport

    Direttore responsabile: Luisa Stifani | Aut. Trib. L'Aquila n° 519 del 5 luglio 2004 | Iscrizione ROC nr. 17677

    Copyright © 2021 L'Impronta. All right reserved.
    Alcune delle foto presenti sono state prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio.