Scosse di terremoto a Potenza

Questa mattina, alle ore 10:00, un terremoto di magnitudo 4.2 è stato registrato tra Potenza e Matera, causando apprensione tra la popolazione locale. L’epicentro del sisma è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) a sei chilometri dal Comune di Vaglio Basilicata, con una profondità di 14,3 km. Un evento sismico secondario di […]

Questa mattina, alle ore 10:00, un terremoto di magnitudo 4.2 è stato registrato tra Potenza e Matera, causando apprensione tra la popolazione locale. L’epicentro del sisma è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) a sei chilometri dal Comune di Vaglio Basilicata, con una profondità di 14,3 km.

Un evento sismico secondario di magnitudo 2.2 è seguito alle ore 10:38, confermando una mattinata di tensione per i residenti della zona, molti dei quali hanno scelto di scendere in strada come misura precauzionale. Nonostante il forte impatto percettivo, non sono stati ancora riportati danni significativi a persone o strutture.

In risposta immediata, il sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca, ha sospeso le attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, adottando una misura di cautela per la sicurezza degli studenti.

Le conseguenze del terremoto hanno influenzato anche i trasporti: la circolazione ferroviaria è stata temporaneamente bloccata tra Tito e Potenza, le aree più vicine all’epicentro. Questo ha portato a ritardi e potenziali cancellazioni per i treni Intercity e regionali, come riportato dalla Regione Basilicata.

La situazione rimane sotto stretto monitoraggio dalle autorità locali e dalla Protezione Civile, che continua a raccogliere dati e a valutare la necessità di ulteriori misure di sicurezza. I cittadini sono invitati a rimanere informati attraverso canali ufficiali e a seguire le eventuali indicazioni fornite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *