È una giornata storica per il patrimonio culturale di Castelli: nella sala consiliare del Comune, sono state presentate le opere d’arte restituite dal Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale dei Carabinieri al Museo delle Ceramiche e all’intera comunità castellana.
Tra i manufatti rientrati a casa spiccano due preziosi tondi in ceramica firmati da Aurelio Grue, uno raffigurante la mietitura, l’altro un paesaggio tipico di Castelli. Le opere, espressione dell’inconfondibile raffinatezza e maestria dell’artista, erano state trafugate negli anni ’70 dalla collezione civica, un episodio che all’epoca privò la cittadina di numerosi pezzi storici.
Grazie all’accurato lavoro di riconoscimento condotto dall’ing. Giuseppe Matricardi, che ha supportato i Carabinieri TPC con una dettagliata ricerca, i due tondi sono ora ufficialmente restituiti e saranno nuovamente visibili al pubblico nelle sale del museo.
Ma la restituzione non si ferma qui: insieme ai tondi, fa ritorno a Castelli anche la storica croce astile in argento del XIV secolo, scomparsa negli anni ’60 e denunciata nel 1967 da Giovanni Olivieri. Il primo segnale del suo ritrovamento è arrivato dal prof. Valentino Pace, che ne ha segnalato la presenza al Museo di Sant’Agostino di Genova.
Dopo un lungo iter amministrativo e istituzionale, gestito con grande riservatezza tra Carabinieri TPC, Soprintendenza, Comune, Diocesi di Teramo-Atri e il parroco Don Franco D’Angelo, anche questo prezioso oggetto liturgico torna a casa.
Il Museo delle Ceramiche accoglierà la croce astile in una nuova sala espositiva intitolata “Extra Tempus”, dedicata alle opere di interesse storico extra-ceramico. L’allestimento, curato dalla prof.ssa Paola Di Felice, direttrice del museo, sarà caratterizzato da uno stile semplice ed elegante, pensato per valorizzare al massimo i capolavori custoditi.
La presentazione odierna ha visto la partecipazione della Consigliera Alessia Di Stefano, che ha seguito da vicino le pratiche e le relazioni istituzionali, esprimendo la soddisfazione dell’Amministrazione comunale per questo importante recupero. È stato inoltre annunciato che a breve si terrà la cerimonia ufficiale di inaugurazione del nuovo allestimento, presso il Museo stesso.
Lascia un commento